VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Cosa vuol dire Tarluc?
Sostantivo. Termine diffuso nella provincia di Genova, di etimo sconosciuto, indica una persona stupida e vuota, una specie di idiota.
Cosa vuol dire Barlafus?
Barlafus in milanese significa "brillante", riferito a quei giovani allegri che amano darsi un tono in mezzo alla gente (come i "pirla" per intenderci ).
Cosa vuol dire Bilot in milanese?
Per farla breve, ne faceva e ne sparava grosse tanto che a Monza il popolo oppresso coniò il termine “bilòtt” per identificare qualcuno che era portato a far cazzate tanto che le stesse divennero per tutti “bilottate”.
Cosa vuol dire Giargiana?
La parola "giargiana" è l'abbreviazione di "giargianese" ed è entrata a far parte della cultura lombarda e milanese. Serve a indicare le persone che non sono originarie di Milano, estranee alle abitudini e agli usi, ma anche al dialetto tipico.
Cosa significa Lifroc?
Lifroc = lazzarone, scansafatiche, barlafuss.
Come si salutano i milanesi?
Ecco la prima guida utile per interpretare i saluti del milanese, indispensabile ogni volta che si esce di casa.
#1. “Grandissimo!” ... #2. “Caro!” ... #3. “ Bella lì” ... #4. Stretta di mano shakerata. ... #5 Pacca sulla spalla. E' un buon amico. ... #6. Mano molle. ... #7. Bacio virile. ... #8. L'abbraccio alla scandinava.
Perché i milanesi dicono TAC?
esprime il verificarsi veloce e inaspettato di qualcosa: pensavo di andarmene e invece TAC, mi ha beccato!
Dove vivono i ricchi milanesi?
Le zone tra Brera, Castello, Sant'Ambrogio, San Vittore, Citylife e Pagano hanno mantenuto standard elevati, ma anche in zone meno centrali come Dateo, Buenos Aires e Lambrate si è assistito ad un innalzamento del reddito o, comunque, al mantenimento di una media ben al di sopra di quella nazionale, che gravita sui ...
Quali sono le parole offensive?
Altre espressioni: ostrega, per la miseria, porca (o puttana) Eva, porca puttana (o mignotta), porca l'oca, porca miseria, porco cane, porco mondo, sacramento, sangue di Giuda, sangue di Bacco, sangue di Dio, sangue d'un cane, sangue d'un turco.
Come dare una risposta intelligente?
Non sei poi così scemo per essere un fesso! Sei sempre stato un po' cretino, ma devo dire che col tempo ti stai perfezionando! Se sei intelligente, lo nascondi molto bene. Meriti l'Oscar come “Miglior cervello non protagonista”.
Come rispondere a chi ci insulta?
Come Reagire quando si viene Insultati o Punzecchiati
Respira profondamente per calmarti. Non rispondere con altri insulti. Vai via o evitalo. Usa l'umorismo se si scherza. Rimproveralo per il suo modo di aggredire. Non colpevolizzarti mai. Considera ciò che spinge questa persona a maltrattarti.
Come si riconosce un milanese?
Il Milanese ha sempre un'opinione su tutto. Ne sa di qualunque argomento e ha sempre letto qualcosa a riguardo. Il Milanese frequenta le mostre, è appassionato di teatro e sa tutto di musica. Magari non sempre è vero ma bisogna ammettere che la parlantina per sostenerlo non manca mai.
Come parlano milanesi?
A differenza della quasi totalità dei dialetti regionali meridionali, il milanese si distingue per la tendenza a pronunciare la e tonica sempre chiusa: témpo, vénto, accénto.
Come si chiamano i milanesi tra di loro?
PERCHÉ I MILANESI SI CHIAMANO MENEGHINI?
Cosa vuol dire Baloss in milanese?
Il nome è un rimando al suo cognome, ma anche ad una frase del dialetto milanese che nel passato veniva rivolta ai bambini "Te se un balòss" ossia “Tu sei un monello”. “La Baloss” non è solo una pasticceria, ma un luogo in cui sentirsi a casa in ogni momento della giornata.
Cosa significa Fundeghè in milanese?
Nell'anno 1934, in via Plinio 17, la famiglia De Ponti inizia la sua attività di drogheria. In dialetto milanese, il droghiere era il “fundeghè” ed entrarvi era come una sorta di magia.
Come si dice stai zitto nel dialetto milanese?
5) “E mudu!!!” ossia “e stai zitto!!!”
Cosa vuol dire Rebelot?
Vaso dallo stile irregolare. Nel dialetto milanese, “rebelot” significa “caos” ed è proprio l'apparente caotico cambio di piani che caratterizza la forma.
Cosa significa bele in milanese?
Si chiama Belé, un vezzeggiativo dialettale milanese che definisce una piccola cosa di pregio, un “ninnolo”, un “balocco”, un “confetto”, recitano i dizionari.
Cosa vuol dire Malnatt in milanese?
In dialetto milanese "Malnatt" significa letteralmente "nato male".