Come opporsi a verbale assemblea condominiale?

Domanda di: Elsa Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (4 voti)

L'impugnativa della delibera condominiale va proposta con ricorso, ovvero con atto di citazione, nella cancelleria del giudice competente (tribunale o giudice di pace a seconda del valore). La competenza territoriale del giudice si individua in base al luogo in cui si trova l'immobile.

Come contestare un verbale di assemblea condominiale?

L'impugnazione si effettua attraverso una citazione davanti al Giudice civile che deve essere notificata al Condominio, nella persona dell'Amministratore, entro 30 giorni: dalla deliberazione per i condomini (astenuti o dissenzienti) presenti all'assemblea.

Quanto costa impugnare un verbale di assemblea condominiale?

Quanto costa impugnare un verbale condominiale

48,80 euro per le controversie di valore fino a 250.000 euro; 97,60 euro per le controversie di valore superiore.

Come si fa ad impugnare un verbale?

Il modo più semplice per contestare una multa è un ricorso al Giudice di Pace, iniziando il procedimento entro 30 giorni dalla notifica o dall'accertamento. La richiesta può essere presentata di persona, altrimenti è possibile incaricare un avvocato attraverso un'apposita delega, tenendo conto però delle spese legali.

Quanto tempo ho per impugnare un verbale di assemblea condominiale?

le delibere assunte dall'assemblea sono obbligatorie per tutti i condomini, anche chi è contrario. entro il termine di decadenza di 30 giorni sarà possibile impugnare le decisioni annullabili.

L’assemblea di condominio e il verbale assembleare: istruzioni per l’uso - [The Knowledge]