Come possono essere sanzionati i lavoratori ai sensi delle vigenti norme sulla sicurezza?

Domanda di: Umberto Farina  |  Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (5 voti)

Lgs. 81/08 che trattano la tematica, i lavoratori possono essere soggetti a sanzioni di tipo pecuniario che variano da un minimo di 50 a un massimo di 800 euro ed a sanzioni penali con l'arresto fino ad un mese.

Quali sono le sanzioni per i lavoratori?

I lavoratori sono puniti: a) con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 200 a 600 euro per la violazione dell'articolo 20, comma 2, lettere b), c), d), e), f), g), h) e i); b) con la sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 300 euro per la violazione dell'articolo 20 comma 3; la stessa sanzione si applica ai ...

In che caso il lavoratore può essere sanzionato?

È sanzionabile il lavoratore che esegue la prestazione con incostanza, negligenza o in modo difforme dalle istruzioni ricevute.

Che tipo di sanzioni sono previste in caso di mancato rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro?

In caso di omessa redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) il Datore di lavoro rischia l'arresto da 3 a 6 mesi oppure un'ammenda da 2.500 € a 6.400 €. La mancata nomina dello RSPP, invece, comporta per il Datore di lavoro l'arresto da 3 a 6 mesi oppure un'ammenda da 2.500 € a 6.400 €.

Che sanzioni prevede la normativa sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro?

Le Sanzioni in tema di Sicurezza sul Lavoro

arresto da tre a sei mesi o ammenda da euro 2.792,06 a euro 7.147,67 per non aver valutato i rischi o non aver elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);

L'OBBLIGO PER LA SICUREZZA SENZA SANZIONE CHE NON CONOSCEVI.