Come rendere il legno non infiammabile?

Domanda di: Dr. Rebecca Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (59 voti)

Il trattamento ignifugo per legno di Rio Verde si compone di una vernice ignifuga e di un catalizzatore che, applicati nelle corrette grammature, arrivano a proteggere il legno dal calore del fuoco e a rendere il legno ignifugo in classe 1 di reazione al fuoco, la classe più alta prevista da DM 06/03/92 – UNI 9796.

Come rendere ignifugo?

Per il trattamento ignifugo della carta consigliamo il prodotto antincendio BBT Antiflame 2050 W. E' importante che il prodotto venga spruzzato, non deve essere applicato con pennello o rullo. Tutte le parti devono essere nebulizzate una sola volta e risultare ben umide.

Come rendere ignifugo il cartongesso?

Il cartongesso può essere trattato sia con vernici intumescenti sia con vernici ignifughe. Di norma si preferisce l'utilizzo di vernici intumescenti che, grazie alla schiuma che sono in grado di produrre, creano uno strato protettivo importante.

Come dare la vernice termica?

Prima di applicare la vernice termoisolante, dovrà preparare in maniera adeguata le pareti prima di tinteggiarle. Eliminerà le irregolarità dalle pareti attraverso l'utilizzo di una paletta piatta, raschiando dai muri eventuali tracce di intonaco vecchio, per rendere omogenee le superfici.

Quanti gradi resiste il cartongesso?

Fino a quanti gradi resiste il cartongesso? La resistenza della lastra all'esposizione a una temperatura che va dai 550 ai 900 gradi prima di perdere le proprie caratteristiche può variare, ma solitamente viene espressa in minuti (dai 30 ai 180 minuti).

bruciatura del legno,tecnica giapponese