Come riconoscere sindrome bambino scosso?

Domanda di: Ing. Marco Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (33 voti)

I sintomi più comuni sono vomito, inappetenza, difficoltà di suzione o deglutizione, estrema irritabilità, sonnolenza, assenza di sorrisi o di vocalizzi, rigidità nella postura, difficoltà respiratorie, difficile controllo del capo, fratture delle costole e delle ossa delle braccia.

Cosa vuol dire scuotere un bambino?

Scuotere il bambino, in genere, è la risposta ad un pianto “inconsolabile”, di cui gli adulti spesso non riescono a cogliere il significato. Sentendosi quindi impotenti, possono attivare – anche inconsapevolmente – dei comportamenti inappropriati (come lo scuotimento) nel tentativo di calmare il neonato.

Quando i bambini scuotono la testa?

Non c'è da preoccuparsi se a cinque mesi di vita scuote la testa come per negare qualcosa: si tratta di movimenti innocui con cui il bambino si diverte a cimentarsi acquisendo così sempre più controllo del suo corpo.

Perché non bisogna scuotere i neonati?

I muscoli del collo sono ancora troppo deboli e i bruschi movimenti del capo in avanti e indietro causano lesioni irrimediabili al suo sistema nervoso. Scuotere il bambino può provocare convulsioni, disabilità motorie e intellettive, gravi danni alla vista e anche la morte!

Cosa vuol dire quando un neonato inarca la schiena?

Il neonato si inarca all'indietro

Se il bambino inarca la schiena mentre si alimenta e piange o sputa eccessivamente, può essere un segno di reflusso o malattia da reflusso gastroesofageo, condizione in cui il reflusso di acido dallo stomaco irrita l'esofago.

Shaken Baby Syndrome, ecco i movimenti pericolosi da evitare