Come rinforzare l'impasto?

Domanda di: Vitalba Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (18 voti)

Fare le pieghe consente agli impasti di ottenere maglia glutinica più strutturata, di rinforzare l'impasto (ed infatti, le nostre nonne le chiamavano proprio le “pieghe di rinforzo” del pane) consentendogli di aumentare di volume in altezza, e di eliminare i gas già prodotti favorendo così una perfetta lievitazione.

Come dare forza a un impasto?

Per realizzare si ribalta delicatamente l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata; poi si prende un lembo di impasto, lo si stende e lo si porta verso il centro. Poi si prende l'angolo che si è formato a destra, lo si stende leggermente e lo si porta al centro; si prosegue allo stesso fino a chiudere il giro.

Come rafforzare la maglia Glutinica?

Ma l'acido ascorbico contenuto nel succo del limone, ha la proprietà di aumentare la forza della farina, irrobustendo la maglia glutinica. Dunque per migliorare la lievitazione del vostro impasto aggiungete 60 gr di succo di limone fresco su un kilo di farina, diluendolo con l'acqua dell'impasto.

Cosa fare se l'impasto è troppo morbido?

Se è stata inserita troppa acqua tutta insieme, si può aggiungere una manciata di farina per rendere l'impasto più asciutto e compatto. Infine, se l'impasto non sembra recuperabile, si può preparare un nuovo impasto bilanciando bene tutti gli ingredienti e aggiungendovi quello mal riuscito.

Cosa fare quando l'impasto non si Incorda?

Mettete tutto in frigo

Se il vostro impasto non incorda con la foglia, fermatevi. Prendete la ciotola con l'impasto, i ganci e mettete in frigo per 10-15 min. Passato questo tempo, incordate con la foglia. Rimettete poi tutto in frigo e dopo 10-15 min, incordate col gancio.

Come Evitare Che L'impasto Della Pizza Diventi Appiccicoso