Come salutare alle 2 di pomeriggio?

Domanda di: Noah Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (55 voti)

La giornata è convenzionalmente scandita in fasce temporali alle quali corrisponde un saluto preciso:
  1. Dalla mattina fino alle ore 13 è corretto utilizzare il Buongiorno.
  2. Dalle 13 alle 17 si utilizza il Buon pomeriggio.
  3. Dalle 17 in poi il saluto corrispondente è Buonasera.

Come salutare una persona di pomeriggio?

Buon pomeriggio: Saluto formale. Si usa dall'una alle cinque di pomeriggio. Buonasera: Saluto formale. Si usa dalle cinque (le 17:00) in poi.

Come si saluta dopo le 17?

Allora si usano espressioni come buona serata, buona nottata e buon proseguimento. Quest'ultima in particolare, è quella che di solito diciamo ai familiari e/o agli amici quando stanno cenando.

Come si saluta dopo le 15?

In Toscana, per esempio – segnalano Patota e Della Valle nel loro Salvastile (Sperling & Kupfer) – «ci si saluta con il buonasera già dal primo pomeriggio, in Sardegna dopo aver consumato il primo pasto, quale che sia l'ora». Buongiorno e buonasera derivano ovviamente dalle locuzioni buon giorno e buona sera.

Come salutare in modo originale?

Iniziamo con le alternative a “CIAO” che potreste usare per iniziare una conversazione!
  1. 1 – Hey! ...
  2. 2 – We e Weilà ...
  3. 3 – Hola. ...
  4. 4 – Chi si rivede! ...
  5. 5 – Chi non muore si rivede! ...
  6. 6 – Buongiorno. ...
  7. 7 – Buon pomeriggio. ...
  8. 8 – Buonasera.

Perché dici sempre "CIAO"? SMETTILA! Impara tutti i MODI per salutare in italiano (sinonimi) 🇮🇹