Come sarà il 2023 economia?

Domanda di: Ing. Bibiana Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (70 voti)

Le previsioni intermedie d'inverno prevedono una crescita dello 0,8% nell'UE e dello 0,9% nella zona euro per il 2023, ovvero rispettivamente 0,5 e 0,6 punti percentuali in più rispetto alle previsioni d'autunno.

Come andrà l'economia nel 2023?

Sul versante italiano, l'espansione dell'economia sarà dello 0,8% nel 2023 e dell'1,0% nel 2024. Mentre il dato di quest'anno registra un forte aumento rispetto alla previsione di novembre (0,3%), la stima per l'anno prossimo rimane pressoché stabile.

Come sarà l'inflazione nel 2023?

L'inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,5% per l'indice generale e a +3,7% per la componente di fondo.

Quando l'economia va in recessione?

Gli analisti del settore parlano di recessione quando il prodotto interno lordo (PIL) di una nazione è negativo, si registra una crescita del tasso di disoccupazione, un calo delle vendite al dettaglio e una contrazione dei redditi e del settore manifatturiero per un periodo di tempo prolungato.

Quando scenderà inflazione?

Secondo le proiezioni Istat, l'inflazione scenderà al 6,3% nel 2023. La discesa dovrebbe continuare nel 2024 con un'inflazione media del 3,4% per poi arrivare al 2,3% nel 2025.

FMI: "Il peggio deve ancora venire". Nel 2023 sarà recessione globale