Come sarà l'esame di Stato 2023?

Domanda di: Filomena Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (65 voti)

Quest'anno la maturità si svolgerà in modo tradizionale: ci saranno le prove scritte, entrambe ministeriali, e un colloquio a seguire. L'unica eccezione, rispetto all'esame pre vociv, riguarda il completamento delle ore di PCTO, che non sarà un requisito d'ammissione - come stabilito di recente dall'Ordinanza del MIM.

Come sarà orale Maturità 2023?

Maturità 2023: la prova orale è un colloquio interdisciplinare con commissione mista. La maturità 2023 vede il ritorno della commissione mista, che sceglierà i materiali che avvieranno il colloquio con lo studente. Ogni commissione d'esame sarà composta da un Presidente esterno, tre commissari esterni e tre interni.

Quando finiranno gli esami di Stato 2023?

Ministero dell'Istruzione e del Merito

L'Esame di Stato conclusivo della Scuola secondaria di I grado si svolgerà nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2023, secondo i calendari definiti dalle commissioni d'esame insediate presso le istituzioni scolastiche statali e paritarie.

Quando iniziano gli esami di stato nel 2023?

L'esame di maturità, quest'anno, inizia il 21 giugno 2023 alle ore 8.30 con la prima prova scritta.

Quando iniziano gli orali 2023?

Gli orali di maturità 2023 inizieranno il lunedì o il martedì successivo rispetto alla fine della seconda prova. Le commissioni sentiranno cinque candidati al giorno quindi i colloqui finiranno orientativamente entro le prime due settimane di luglio.

Come cambia la maturità 2023 per i professionali?