È ideale per raggiungere le temperature vicino al punto di ebollizione. In generale, se il tè è nero dell'acqua deve essere compreso tra 90 e 95 ° C, appena sotto il punto di ebollizione. Per i tè verdi, temperatura di preparazione ideale sarebbe tra i 70 e gli 80 ° C.
Occorre far scaldare l'acqua per 2 o 3 minuti in un pentolino o nel bollitore e poi versarla nella tazza. Mettere poi in infusione la bustina del tè e scaldarla di nuovo nel microonde a metà potenza per 30 secondi. Dopo di che dovrai lasciar riposare il tè per un minuto e la tua deliziosa bevanda è pronta.
È opportuno utilizzare acqua a 75°-80° C, avendo cura di scaldare precedentemente la tazza, svuotarla, quindi riempirla per un terzo con l'acqua in temperatura che verrà utilizzata per la prima infusione. A questo punto, aggiungete le foglie del tè e riempite completamente la tazza con altra acqua calda.
Infine, quando le bolle sono grandi e tumultuose, si ha “l'acqua del vecchio”, e l'acqua è a 100 gradi. E' quindi sufficiente far scaldare l'acqua a occhio di pesce e utilizzarla per tè rossi cinesi e tè neri indiani, attendendo invece qualche minuto per tè verdi e tè bianchi.
Versa l'acqua nella tazza, riempiendola per 4/5, in modo da lasciare spazio al latte nel caso volessi aggiungerlo. Lascia la bustina in infusione. Aspetta dai tre ai cinque minuti, in base al tipo di tè che stai preparando. Segui le indicazioni suggerite sulla confezione.