VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Cosa misura il becher?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama il contenitore delle provette?
Beuta La beuta è un contenitore con base tronco-conica e collo cilindrico, di varie dimensioni e capacità. Alcune possono essere tappate.
A cosa serve il Bacher?
È di forma cilindrica con un beccuccio, di varia capacità e generalmente si trova tarato o graduato, anche se, a causa del diametro piuttosto grande, le graduazioni vengono utilizzate solo a scopo indicativo. Serve soprattutto a raccogliere liquidi, sciogliere sostanze e creare soluzioni.
Come si usa la Buretta?
Agendo sul rubinetto posto in fondo, si eroga un volume di liquido esattamente misurato. Questo deve essere azionato con la mano sinistra mentre con la destra si maneggia il contenitore che riceve il liquido, solitamente una beuta, sostenendolo e facendolo oscillare per facilitare il mescolamento.
Come si usa il matraccio?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come fare il Baker?
Esecuzione
Ricever la palla di fronte al corpo; Leggera estensione delle gambe; Le braccia seguono la palla verso il bersaglio; Mantenere le braccia al di sotto delle spalle; Spostare il peso del corpo in direzione del bersaglio; Guardare la palla nella sua traiettoria versa il bersaglio.
Chi ha inventato il Becker?
Alchimista tedesco (Spira 1635 - Londra 1682).
Qual è la sensibilità di un Becker?
Ha una scala graduata con volumi approssimativi e ci sono di diversa capacità. Nella foto c'è un pallone da 100 ml con una sensibilità 25 ml. Ha un collo stretto per evitare fuoriuscite accidentali di schizzi durante l'agitazione dei liquidi contenuti in esso.
A cosa serve una provetta?
Le provette sono recipienti cilindrici chiusi sul fondo che si usano in chimica e nei laboratori di sperimentazione. Questo piccolo tubo serve per contenere le sostanze da analizzare ed ha due tipologie principali: con fondo ad angoli arrotondati sono quelle più comuni; a fondo conico sono utilizzate nelle centrifughe.
A cosa serve una pipetta?
La pipetta graduata è uno strumento volumetrico per misurare delle quantità precise di liquido. È costituita da un tubo di vetro con la parte inferiore con la forma a punta. Questa forma permette il prelievo e la successiva erogazione di quantità variabili di liquidi.
A cosa servono i cilindri graduati?
I cilindri graduati sono prodotti in vetro o plastica utilizzati prevalentemente in laboratori per misurare il volume di liquidi diversi. Tipicamente, i cilindri di misurazione sono dotati di graduazioni che fanno scorrere il prodotto in ml per rappresentare il volume del liquido da misurare.
A cosa serve Burette?
fig. Tubo di vetro graduato, per lo più in centimetri cubi o multipli o sottomultipli del cm3 , usato soprattutto in chimica analitica per misurare quantità definite di liquidi (fig.). Viene caricata dall'alto e nella parte inferiore, non graduata, presenta un rubinetto o un tubo di gomma con una pinza.
A cosa serve la Spruzzetta?
spruzzetta Dispositivo di vetro o di plastica usato nei laboratori chimici per spruzzare un liquido sotto forma di getto sottile (per lavare precipitati ecc.).
Cos'è la riga di Schellbach?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cos'è la cisti di Bach?
La cisti di Baker, chiamata anche cisti poplitea, è una sacca piena di liquido sinoviale. Si forma nella parte posteriore del ginocchio, nell'area compresa tra l'inserzione del muscolo semimembranoso e il muscolo gastrocnemio (che insieme al muscolo soleo forma il polpaccio).
Come riconoscere ciste di Baker?
Il quadro generale dei sintomi è il seguente:
Comparsa di una massa, simile a un nodulo, nella zona posteriore del ginocchio. Ginocchio gonfio. Dolore al ginocchio, che si irradia al polpaccio. Rigidezza articolare. Rumore (click) al movimento del ginocchio.
Chi opera la cisti di Baker?
Chirurgo ortopedico, specialista in protesi d'anca e di ginocchio con tecnica mininvasiva.
Come si scrive Porta provette?
portaprovétte s. m. [comp. di portare e provetta], invar.
Com'è fatta una provetta?
In chimica, una provetta, è un recipiente tubolare di piccola dimensione di vetro o di materiale plastico, chiuso sul fondo. Il fondo è arrotondato nelle provette normali, e conico nelle provette da centrifuga. La provetta serve per analizzare e differenziare le sostanze.
Quale contenitore per urine?
Utilizzare esclusivamente appositi contenitori monouso sterili (bicchierini a bocca larga e con tappo a vite reperibili in farmacia o in laboratorio).