VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Come si scrive gli anni 90?
- I secoli si possono scrivere con il numero romano aumentato di uno e con la parola maiuscola (es.: il sec. XX = il Novecento); i decenni si scrivono con la maiuscola o preceduti da apostrofo (es.: anni Novanta = anni '90).
Come si scrive gli anni 50?
Si scrive "gli anni cinquanta", o "gli anni Cinquanta". Non si scrive "gli anni '50", né "gli anni 1950". E, naturalmente, in tutto il testo si scrive sempre nello stesso modo.
Come si scrive anno 2000?
Come s. m., il Duemila, l'anno 2000 o, più spesso, il sec. 21°. Il corrispondente numerale ordinale è duemillèṡimo.
Quando si mette l'apostrofo all'anno?
L'apostrofo può essere usato anche prima degli anni, ma per evitare equivoci in questo caso gli anni con l'apostrofo sono solo quelli del '900. Esempio: Sono nata nel '78 (= 1978). Sono nato nel '91 (= 1991).
Come si scrive negli anni 30?
Espressioni come gli anni '30 (dove l'apostrofo non sarebbe neppure necessario) possono venire trascritte in lettere, preferibilmente con la maiuscola: gli anni Trenta, o gli anni trenta del Novecento.
Come si scrive l 11 ottobre?
Per estensione, si può aggiungere che, nel caso di una data come 11/10/1989, l'articolo che vi si anteporrà sarà l' (seguendo la pronuncia della data: l'undici ottobre millenovecentoottantanove); stessa regola vale per le date che iniziano con 1: anche per queste, si considera il modo in cui tali date vengono ...
Come si scrive l 1 luglio?
In quanto primo del mese, a differenza degli altri giorni, è solitamente scritto con l'indicatore ordinale. Tuttavia, sebbene sconsigliabile, è in aumento l'uso della forma con il numerale cardinale (1 luglio).
Come si scrive dall 8 novembre?
È il caso di ricordare - ai lettori poco ferrati in lingua italiana - che la grafia corretta è "dall'11 novembre". Gli articoli (e le preposizioni articolate) vanno usati secondo le normali regole della lingua.
Come si scrive 1 giugno?
Il 1º giugno o primo giugno è il 152º giorno del calendario gregoriano (il 153º negli anni bisestili).
Come si scrive 1 marzo?
È prassi chiamare il primo giorno di ogni mese con il corrispondente numero ordinale (primo gennaio, primo febbraio, primo marzo... oppure primo di gennaio, primo di febbraio, primo di marzo...) e non con il cardinale (uno gennaio, uno febbraio, uno marzo...).
Come si abbreviano gli anni?
Troviamo spesso scritto: “i moti del '48”, “eravamo nel '95”, “il '500” (intendendo il secolo). Quell'apostrofo sta lì a ricordarci la caduta delle cifre precedenti ma non è un obbligo; potremmo benissimo scrivere “i moti del 48”, “eravamo nel 95”, “il 500”.
Come si scrive un anno o un anno?
Siamo così arrivati alla regola: dopo un dovrete scrivere l'apostrofo sempre e solo se la parola successiva è di genere femminile. In questo caso, infatti, la forma un deriva da una, la cui a finale cade per elisione davanti alla vocale successiva.
Come capire se ci va l'apostrofo?
Quando si apostrofa una parola? La regola è semplice: l'apostrofo si usa solo se la parola successiva è di genere femminile. In questo caso la vocale finale cade per elisione davanti alla vocale successiva. Invece, se la parola che segue l'articolo “un” è maschile, non si usa l'apostrofo.
Quando si può apostrofare gli?
Nell'italiano moderno con gli articoli plurali l'apostrofo è ammesso (ma resta d'uso raro) soltanto quando la parola seguente inizia con la stessa vocale elisa (gl'individui, l'erbe, ma più spesso gli individui, le erbe e sempre gli alberi, le azioni).
Come si scrive anno 2003?
Duemilatré (2003) è il numero naturale dopo il 2002 e prima del 2004.
Come si scrive anno 2002?
Duemiladue (2002) è il numero naturale dopo il 2001 e prima del 2003.
Come si scrive anno 2007?
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2007 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.007), in numeri romani diventa MMVII. Segue il duemilasei e precede il duemilaotto.
Come si scrive gli anni 60?
L'indicazione delle decadi va espressa in lettere in minuscolo (anni sessanta) oppure in cifre con l'apostrofo (anni '60).
Come si scrive 60 anni?
sessantèṡimo agg. num. ord. e s. m. [der.
Come si scrive 40 anni?
– Di quarant'anni, o di circa quarant'anni; quasi esclusivam. con riferimento all'età: una signora q.; anche sostantivato: ha sposato un q., una quarantenne. quarantenne /kwaran'tɛn:e/ [der. di quarantennio] - ■ agg.