Domanda di: Dr. Audenico Ferretti | Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2023 Valutazione: 4.7/5
(71 voti)
Ad alte frequenze l'udito del gatto (come quello del cane) è molto più sensibile del nostro. Il gatto è un mago dell'udito e riesce a sentire suoni e ultrasuoni e riconosce suoni molto simili tra loro. Riesce addirittura a sentire i passi di un topolino che cammina a molti metri di distanza!
I gatti possono sentire suoni con frequenze comprese tra i 30 Hz e i 65.000 Hz. Il nostro udito invece percepisce suoni da 20 Hz (suoni gravi) fino ad un massimo di 20.000 Hz (suoni acuti). Questo dovrebbe già darci una bella indicazione di quanto sia più sviluppato l'udito dei nostri mici rispetto al nostro.
Per questo motivo qualsiasi suono elevato come musica, radio e tv accesi ad alto volume, rumori forti ed improvvisi, ma anche urla umane, fischi oppure il traffico con il clacson delle auto… per loro è una tortura.
Insomma, capiscono perfettamente quando il loro umano gli sta parlando e a distinguono se una frase è diretta a lui o a qualcun altro. “È noto che il tono umano varia a seconda della persona a cui è diretto il discorso, per esempio quando si parla con un bambino o con un cane.
Gli stessi cani hanno un udito molto migliore del nostro ma comunque inferiore a quello dei gatti. La loro gamma uditiva arriva fino a 40.000 Hz. Ma non è finita! L'udito del gatto è chiaramente più raffinato del nostro anche in termini di intensità del suono.