Come si calcola la distanza in un moto parabolico?

Domanda di: Ursula Riva  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (68 voti)

La formula per trovare la gittata è d = v 0 2 ⋅ sin ⁡ ( 2 θ ) g d = \frac{v_0^2 \cdot \sin (2 \theta)}{g} d=gv02⋅sin(2θ)dove v 0 v_0 v0 è la velocità iniziale del corpo, θ è l'angolo iniziale che c'è tra la traiettoria e il terreno e g è l'accelerazione di gravità.

Come si calcola la distanza nel moto del proiettile?

Come calcolare la gittata
  1. Conoscere l'istante in cui il corpo tocca terra e quindi imporre y=0 avendo definito il sistema di riferimento in modo tale che l'origine degli assi sia coincidente con il punto di partenza del corpo.
  2. Utilizzare questo valore per verificare la distanza percorsa in x con moto rettilineo uniforme.

Cos'è la gittata nel moto parabolico?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si calcola la gittata massima?

Ne deriva che la gittata massima si ottiene quando la forza imprime al proiettile una traiettoria di 45 gradi rispetto al suolo; in tali condizioni la formula diventa R = (V0*V0/g) * 1 = R = (V0*V0/g) da cui si ricava che il lanciatore (umano, animale o meccanico che sia) orienta la traiettoria a 45 gradi rispetto al ...

Come si calcola la gittata con l'angolo?

La composizione

Per calcolare l'angolo partiamo dalla formula che consente di calcolare la gittata (xG) e così facendo troviamo che: xG = 2vo^2 cos^2a tan a / g di cui xG = 2vo^2 cos a sin a / g fino ad arrivare a xG = vo^2 2cos a sin a / g.

Il moto parabolico