VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Che cosa è la prua?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa.
Come si chiama dove attraccano le navi?
Tuttavia, il termine attracco è diffuso per la marineria commerciale mentre per il diporto, in cui si usa anche fissare la nave a gavitelli o corpi morti, si parla comunemente di ormeggio.
Cos'è il pozzetto barca?
Con pozzetto viene denominata la parte aperta di una imbarcazione, dove solitamente si trovano le manovre con i relativi verricelli o winch, il timone. Vi si trovano anche delle panche e spesso un tavolo centrale. Qui stanno le persone durante la navigazione normale.
Cosa sono i Garrocci?
fig. Nelle imbarcazioni a vela, elemento, metallico o di materiale plastico, fissato lungo la caduta prodiera delle vele per la loro inferitura (v.
Come si chiama il lato destro della barca?
Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione e spesso capita ancora di udire l'ordine "Vira a Babordo" (A SINISTRA) oppure "Vira a Tribordo" (A DRITTA).
Cos'è la tuga di una barca?
Questa voce sull'argomento nautica è solo un abbozzo. La tuga in una imbarcazione è la parte rialzata rispetto al piano di coperta al fine di aumentare l'altezza in cabina; questa sovrastruttura è dotata spesso di oblò.
Cosa c'è sotto la barca?
Nella sua forma più basica la chiglia è, molto semplicemente, la parte inferiore dello scafo di una barca e, più nello specifico, la trave o barra che corre per tutta la lunghezza della carena, formando la spina dorsale della carena della barca, da prua a poppa.
Come si chiamano le parti di un veliero?
Andando da poppa verso prora, sono detti di mezzana, maestra e trinchetto. Il quarto albero, come già detto, sporge in diagonale oltre la prora della nave, e viene chiamato bompresso. Essi sono sostenuti dalle sartie, che sostengono l'albero trasversalmente, e dagli stralli che li sostengono longitudinalmente.
Come si chiama la ringhiera della barca?
La battagliola è una ringhiera perimetrale, ha una struttura in acciaio inox rigida che protegge e circoscrive la coperta. Il parabordo è un corpo elastico e gommato che viene posto sulle fiancate dell'imbarcazione come protezione dagli urti durante le manovre di ormeggio e disormeggio in banchina o dalle altre barche.
Come si chiama il volante di una barca?
In ambito nautico il timone è l'organo direzionale dell'imbarcazione.
Come è fatto un vascello?
Aveva tre alberi, due o tre ponti, ampie vele quadre alla maestra e al trinchetto, vele superiori di gabbia e controgabbia, vela latina triangolare all'albero di mezzana, civada e controcivada al bompresso, ecc.
A cosa serve il fiocco?
Caratteristiche. Nell'armo a sloop il fiocco consente di mantenere il controllo della prua dell'imbarcazione e contribuisce significativamente nella capacità dell'imbarcazione di bordeggiare (di risalire il vento).
Come si chiamano i tre lati del fiocco?
I nomi che assumono i lati e gli angoli di queste due vele sono gli stessi: il lato di prua è chiamato caduta prodiera o inferitura o ralinga, il lato inferiore è la base mentre il lato di poppa è la caduta poppiera o balumina.
Come si chiama la cima di poppa?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.
Come si chiama il pozzetto?
Renato Pozzetto è un attore italiano, regista, scrittore, sceneggiatore, musicista, è nato il 14 luglio 1940 a Milano (Italia).
Come si chiama la parte della barca che rimane sott'acqua?
carena nell'Enciclopedia Treccani.
Come si chiama il coperchio del pozzetto?
Il chiusino (popolarmente, ma impropriamente noto come tombino) è il coperchio, comunemente di forma circolare, quadrata o rettangolare, dei pozzetti di acquedotti o fognature (nere e bianche) nonché dei pozzetti a servizio delle linee elettriche e telefoniche.
Dove si attaccano gli ormeggi?
Le classiche alternative sono tre: di poppa, di prua e all'inglese. Ognuna di queste, ha i suoi pro e i suoi contro che ogni armatore deve tenere in considerazione quando effettua l'ormeggio, sia per quanto riguarda la comodità di accesso all'imbarcazione che per le difficoltà date dalle manovre.
Come si chiama dove si lega la cima?
Una corda di sezione minore, come uno spago, viene detta sagola e utilizzata a bordo per scopi diversi come issare bandiere. Corde di diametro superiore alla cima sono le gòmene, utilizzate per l'ormeggio, e i gherlini, di sezione più contenuta, utilizzati per rimorchio e tonneggio.
Dove si fissano le cime?
Le cime sono fissate ai pontili utilizzando bitte o anelli e alla barca mediante bitte, in entrambi i casi mediante nodi specifici. Il nodo più utilizzato è appunto il nodo di bitta che consiste nell'avvolgere la cima attorno alle ali della bitta compiendo uno o più “8” e fissando l'ultimo con un mezzo collo.