Domanda di: Raoul De Angelis | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(38 voti)
Il pentagramma musicale o “foglio pentagrammato“ serve per trascrivere le note musicali su carta. Ogni pentagramma o rigo musicale costituito da cinque linee parallele. Le linee individuano quattro spazi. Sulle linee e negli spazi si scrivono le note, le pause ed altri simboli.
La notazione musicale odierna, utilizza un pentagramma, ovvero cinque linee e quattro spazi orizzontali, sul quale si dispongono dei simboli che rappresentano principalmente la frequenza di suoni e la loro durata.
Come si chiama il quaderno dove si scrivono le note musicali?
Quaderno Pentagrammato: 100 pagine per scrivere le tue note in modo semplice e ordinato. Indice personalizzabile, 12 pentagrammi / righi musicali per ... formato A4 (Quaderno di musica - Idea Regalo)
"di cinque segni"] (pl. -i). - (mus.) [insieme di cinque linee orizzontali equidistanti su ciascuna delle quali, e in ciascuno dei quattro spazi da esse determinati, si scrivono le note musicali]...
Le note negli spazi sono quattro, il loro nome dal basso verso l'alto è Fa, La, Do, Mi, come possiamo vedere in questa figura. Oltre ad imparare a memoria l'ordine delle note in senso ascendente, è bene memorizzare anche quello discendente, Mi Do La Fa.