VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Cosa sarebbe il quoziente?
In matematica, il quoziente (dal latino quotiens: quante volte, derivato da quot: quanti) è il nome dato al risultato della divisione. Quando il resto della divisione è zero, il risultato viene anche chiamato quoto (dal latino quotus: quanto, in qual numero, sempre derivato da quot).
Che significa al quoziente?
In aritmetica, il risultato dell'operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q.
Come si chiamano i numeri in un rapporto?
i numeri a e b si chiamano termini del rapporto. Il primo termine è detto antecedente e l'altro conseguente. Le grandezze prese in considerazione sono generalmente di tipo numerico, e non devono necessariamente essere omogenee (come nel caso della somma o della differenza).
Qual è la relazione tra xey?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono i medi è gli estremi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama rapporto a 4?
La monogamia non va più di moda. Oggi, se si vogliono rendere le cose stuzzicanti nella coppia, bisogna provare con il “quad”. Si tratta di un rapporto a quattro che va al di là del semplice scambismo poiché implica anche dei sentimenti romantici.
Che cosa è la proporzione?
Si definisce proporzione l'uguaglianza tra due rapporti (a : b = c : d), con b≠0 e d≠0. In una proporzione, utilizzando le sue proprietà, si può calcolare un termine incognito. Se il termine incognito è un estremo, si moltiplicano tra loro i medi e si divide il risultato per l'altro estremo.
Come si definiscono i termini di un rapporto?
a e b si dicono TERMINI del rapporto e il primo si chiama ANTECEDENTE, mentre il secondo CONSEGUENTE. Def: Se in un rapporto si scambia l'antecedente con il conseguente, si ottiene un NUOVO RAPPORTO, detto RAPPORTO INVERSO o RECIPROCO. Esempio: il rapporto inverso di è .
Come si chiamano i due termini della divisione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiamano i componenti di una divisione?
La divisione per zero non viene definita. Nell'espressione sopra, a rappresenta il quoziente (quoto nel caso di divisione senza resto), b il divisore (cioè la quantità che divide) e c il dividendo (cioè la quantità da dividere).
Quanti tipi di divisione ci sono?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si scrive la relazione tra due variabili?
Per esprimere la relazione esistente tra due variabili, in termini entità e direzione, si utilizza il coefficiente di correlazione. Tale coefficiente è standardizzato e può assumere valori che vanno da –1.00 (correlazione perfetta negativa) e +1.00 (correlazione perfetta positiva).
Come sono le equazioni?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quale sono le ascisse?
I due numeri (xP , yP ) sono le coordinate cartesiane del punto: la prima, genericamente indicata con la lettera x, è detta ascissa, la seconda, genericamente indicata con la lettera y, è detta ordinata. La retta OP′ è detta asse delle ascisse o asse x, l'altra retta è detta asse delle ordinate o asse y.
Come si chiamano i termini della frazione è cosa indicano?
I termini della frazione sono: • il denominatore che indica in quante parti uguali è stato diviso l'intero; • il numeratore che indica quante parti sono state considerate. Per individuare la frazione di un intero occorre dividere l'intero per il denominatore e moltiplicare il risultato per il numeratore.
Come si chiama il numero degli elementi di un insieme?
cardinalità Nella teoria degli insiemi, c. (o potenza) di un insieme è il numero degli oggetti di un insieme finito (numero cardinale).
Cos'è il quoziente è il prodotto?
La moltiplicazione è un'addizione ripetuta: i suoi termini si chiamano fattori e il risultato è il prodotto. La divisione è l'operazione inversa della moltiplicazione: i suoi termini sono il dividendo ed il divisore e il risultato è il quoziente.
Cosa è l'opposto del quoziente?
Infatti: Quindi possiamo dire che la FRAZIONE INVERSA o RECIPROCA di una data frazione è quella che MOLTIPLICATA per la prima dà 1. La FRAZIONE INVERSA o RECIPROCA di una certa frazione si ottiene se SCAMBIAMO il suo NUMERATORE con il suo DENOMINATORE.
Come scrivere quoziente?
a = bq + r con 0 <= r < |b|. Il numero q si chiama quoziente della divisione di a per b, mentre il numero r si chiama resto, di tale divisione.