Domanda di: Ing. Fulvio Gatti | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(67 voti)
Un rombo che sia un rettangolo (e perciò con quattro angoli retti) è un quadrato. Un rombo è sempre circoscrivibile a una circonferenza; un rombo che non sia un quadrato non è mai inscrivibile in una circonferenza.
Possiamo quindi dire che il rombo è un particolare romboide in cui tutti i lati hanno la stessa misura. È importante quindi dire che se un certo poligono è un rombo, allora è un romboide, ma se un poligono è un romboide, allora non è detto che esso sia un rombo; infatti i rombi sono un sottoinsieme dei romboidi.
angoli: Ha 4 angoli uguali a due a due: 2 ottusi e due acuti (quelli opposti). Diagonali: Ha 2 diagonali non uguali che incontrandosi si tagliano a metà.
Se si parla del romboide come parallelogramma, si tratta di un quadrilatero con i lati opposti paralleli, quindi congruente, ma che non risulta essere né equilatero né equiangolo. Con questa definizione vengono esclusi automaticamente dalla famiglia dei romboidi il rettangolo, il rombo e il quadrato.