Come si chiama la base del bicchiere?

Domanda di: Elsa Farina  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (18 voti)

Un calice è un bicchiere, o per meglio dire, una famiglia di bicchieri a forma di tulipano chiuso, dal gambo sottile detto stelo, che poggia ortogonalmente su una base di forma circolare chiamata piede.

Come si chiama il collo del bicchiere?

Il suo nome è Tastevin o Tate-vin, veniva usato per degustare i vini, oggi viene portato al collo come emblema dai sommelier poiché ormai sostituito dal bicchiere da degustazione. Le prime apparizioni della famosa "tazza" per degustare il vino risalgono a quasi tremila anni fa.

Come si chiamano le parti di un calice?

Il bicchiere da vino è formato da quattro parti: il bevante, che è la parte a cui si appoggiano le labbra per bere, la coppa, lo stelo e il piedino. Prima della scoperta di Riedel e della conseguente produzione dell'innovativa linea di bicchieri, che risale al 1961, il bevante era fatto sempre nello stesso modo.

Come si chiama il gambo dei calici?

Lo stelo è quel gambo sottile che poggia sulla base del contenitore e che sorregge il calice, ovvero quella parte del bicchiere in cui viene versato il vino.

A cosa serve il flute?

Utilizzato per spumanti giovani e vini frizzanti, la flûte è un bicchiere a gambo lungo e di forma allungata che limita il contatto della mano col vino, in modo da evitare che il contenuto si scaldi.

Anna Kendrick - Cups (Pitch Perfect’s “When I’m Gone”) [Official Video]