VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Chi ha inventato la chitarra spagnola?
La prima composizione considerata toque flamenco è il Rondeña di Julian Arcas, suonato con chitarre di D. Antonio de Torres Jurado c. 1860, che è considerato il "Padre" della chitarra.
Quale fu la prima chitarra?
La chitarra avrebbe avuto origine da un'arpa con manico verticale presente in Mesopotamia, tra i Sumeri, intorno al 2500 a.C. Forme simili allo strumento moderno, con manico orizzontale, sarebbero documentate in bassorilievi babilonesi e ittiti e presso gli Egizi.
Perché la chitarra si chiama così?
Le prime chitarre medievali avevano quattro corde come pure il liuto: la parola 'chitarra' deriva in ogni caso dalla parola greca kithára, che identificava però la cetra, che è appunto l'antenato della chitarra; la parola fu poi traslitterata nel latino cithara, da cui derivano i termini guiterne (quinterna), Gittern, ...
Come si chiama lo strumento introdotto in Spagna dagli arabi?
Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico allungato.
Che differenza c'è tra la chitarra classica e acustica?
Ci sono diverse differenze tra chitarra classica e acustica. Una chitarra acustica ha le corde in ferro, può essere amplificata e ha un manico più stretto. Diversamente, la chitarra classica ha corde in nylon, non è equipaggiata con un sistema di preamplificazione e ha un manico più largo.
Come si chiamava la chitarra nel Medioevo?
Parlando del liuto che precede il XV secolo, si intende uno strumento senza tasti, manico corto con quattro o cinque corde doppie.
Quale è meglio la chitarra classica o acustica?
Il suono della chitarra classica è morbido e si presta a composizioni monostrumento, mentre l'acustica è più adatta a fare accordi per la musica tradizionale, il jazz, il flamenco. Per questo di solito si consiglia la prima almeno per iniziare a suonare.
Come si chiama la chitarra medievale?
Bassorilievi risalenti al 1300 a.C. sono stati ritrovati in Turchia. Lo strumento è ipotesi diffusa sia stato introdotto dagli arabi in Europa. Il termine deriva forse dall'arabo “car tar” che significa 4 corde, come era sicuramente nel Medioevo.
A cosa serve la chitarra a 7 corde?
La settima corda aggiunge un Do grave alla tessitura inferiore dello strumento. Alcuni musicisti accordano la settima corda non in do, ma in si o in la, in modo da avere ancora maggiore estensione verso il basso. Nel samba la chitarra a sette corde ha, tra l'altro, il compito di eseguire le linee di basso.
Perché chitarra a 12 corde?
Il sound della chitarra a 12 corde viene usato per donare un timbro diverso - potremmo usare aggettivi come più ricco o più pieno - a brani acustici o a versioni unplugged di brani elettrici. Il suono si presta ad accompagnamenti a brani country, folk, blues, rock acustico ma anche a musica leggera.
Perché la chitarra ha solo 6 corde?
Sappiamo tutti che le note musicali sono sette: Do – Re – Mi – Fa – Sol – La – Si. Le corde presenti sulla chitarra sono invece solo sei. Perchè ? Ogni corda della chitarra può generare più note, a partire dal suono in cui la corda viene accordata tramite l'accordatura.
Come erano chiamati gli arabi nel medioevo?
I secondi segnarono profondamente gli inizi della civiltà araba, tanto che nei testi medievali la denominazione di al-῾Arab indicava i beduini.
Che cosa è il liuto?
Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico allungato.
Chi sconfisse gli arabi in Spagna?
Nel 1492, dopo 500 anni di guerra, ha termine la Reconquista, cioè la lotta della Spagna contro gli Arabi per liberare la penisola iberica dalla loro presenza. Infatti, il re Ferdinando di Aragona e la regina Isabella di Castiglia sconfiggono definitivamente l'emiro di Granada, ultima presenza araba in Spagna.
Come si chiama il buco della chitarra?
Un foro di risonanza è un'apertura praticata sulla tavola armonica di uno strumento musicale cordofono. Mette in comunicazione l'aria all'interno della cassa con quella all'esterno e riveste un ruolo importante nell'acustica dello strumento.
Quanti tipi di chitarra ci sono?
Tipi di chitarre
Chitarra classica. Chitarra folk. Chitarre multicorde. Chitarra a 12 corde. Chitarra resofonica. Solid body. Chitarre "semiacustiche" Chitarre acustiche elettrificate.
Chi suona la chitarra come si chiama?
Il chitarrista è un musicista suonatore di chitarra.
Chi ha inventato la chitarra acustica?
L'invenzione della chitarra acustica moderna Nel 1833 Christian Frederick Martin, un liutaio tedesco immigrato negli Stati Uniti, inventa l'X bracing, cioè l'incrocio a x di due coppie di listelli di legno sotto la tavola armonica.
Quante ottave ci sono in una chitarra?
Le chitarre elettriche hanno da 21 a 24 tasti. 24 tasti significa due ottave su ogni corda, considerando i 12 semitoni.
In che materiale è fatta la chitarra?
La chitarra classica è solitamente realizzata con legni di diverso tipo per ogni parte del corpo. La tavola armonica è in legno di abete (picea abies), cedro o sequoia.