VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Come si chiama la parte laterale di un libro?
Dorso – Il dorso del libro o la costa, è la parte laterale che unisce i piatti e ricopre i fascicoli proteggendo il margine di taglio. Costituisce una parte importante del libro perché si vede quando esso è riposto di taglio su una libreria. Nei libri più antichi si divideva in nervi e caselle.
Come si chiama il laterale del libro?
Dorso o costa: è la parte laterale che unisce prima e quarta di copertina e copre i fascicoli, più o meno alta a seconda del numero di pagine del volume; la prima che si vede nel momento in cui i libri sono riposti di taglio su una libreria.
Come si chiamano le parti esterne di un libro?
La copertina è la parte esterna di un libro, di una rivista, di un quaderno, di un'agenda o di un disco, solitamente formata da carta o cartoncino più spessi dei fogli interni, sulla quale sono stampati il titolo dell'opera, l'autore e altre informazioni importanti quali, ad esempio, la casa editrice, l'anno di ...
Cosa sono le sezioni di un libro?
Le Parti o Sezioni sono suddivisioni primarie del testo che individuano le unità logiche costitutive del testo e ne presentano organicamente i contenuti.
Come si chiama il riassunto dietro ai libri?
Invece quarta e sinossi sono due cose molto diverse: la sinossi è un riassunto del libro, spesso comprensivo di finale, mentre la quarta di copertina non racconta tutta la trama del libro e tanto meno ne svela l'epilogo.
Come si divide la copertina di un libro?
La copertina di un libro è composta da una prima di copertina, una quarta di copertina e un dorso.
Come si chiama l'ultima frase di un libro?
Epigrafe (disambigua) - Wikipedia.
Cos'è l'occhiello di un libro?
In tipografia, indicazione (detta anche occhietto) del titolo di un libro, senza quella dell'autore né dell'editore, stampata su una pagina bianca che precede il frontespizio; anche l'indicazione analoga posta a principio di tomo o di capitolo, spec. nelle edizioni di lusso.
Come si chiama la copertina rigida di un libro?
Copertina rigida (hardcover) Detta anche copertina cartonata, è un rivestimento realizzato a partire da un'anima di cartone rigido in tre parti (i due piatti e il dorso) rivestiti all'esterno con un foglio di materiale naturale o sintetico e successivamente uniti al copro del libro.
Come si chiamano le parti di un capitolo?
Un paragrafo è una suddivisione interna di un capitolo.
Come si divide Un capitolo?
Una volta concluso il capitolo, è possibile suddividerlo ulteriormente in paragrafi e sottoparagrafi, per meglio organizzare il discorso. Se ritenete che i capitoli siano eccessivamente sbilanciati, in termini di numero di pagine, valutate la possibilità di accorparli o di separarli.
Che cosa è una post fazione?
– Nota di commento, più o meno estesa, che il curatore, l'editore, l'autore stesso o altra persona pospone al testo di un libro: nella p. al 'Crime' rifatto Eça [de Queiroz] si difende spiritosamente dell'accusa di plagio (Contini).
Come si chiama la facciata di un libro?
Per pagina si intende ciascuna delle due facciate di un foglio che compongono un libro, un quaderno, una rivista, un catalogo, un giornale etc. La facciata ha lo stesso significato di pagina.
Come si chiama la costola del libro?
Il dorso (dal latino dorsum, schiena) chiamato anche “costa” o “costola” del libro è la parte che unisce i piatti della copertina (prima e quarta di copertina) che copre e protegge le pieghe dei fascicoli, che possono essere incollati o cuciti tra loro.
Come si può definire la copertina?
Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro, ecc., e specialmente quello, stampato col nome dell'autore, il titolo, ecc., e spesso illustrato, che copre ciascun esemplare di un libro, di una rivista, di un opuscolo. Ragazza c.
Come si chiamano le alette del libro?
Le bandelle sono le 'alette' delle copertine dei libri, sia di quelli rilegati in brossura sia di quelli rilegati con copertina rigida (in questo caso le bandelle si trovano nella sovraccoperta).
Dove si rilegano i libri?
Con legatoria si intende sia l'antica bottega artigiana in cui venivano rilegati i libri, sia il procedimento con cui viene materialmente assemblato un libro unendo un certo numero di fogli separati (di carta o altro materiale) alla copertina. In quest'ultimo caso si parla anche di rilegatura.
Cos'è la controcopertina?
controcopertina s. f. [comp. di contro- e copertina]. - (bibl.) [quarta pagina della copertina di un libro] ≈ quarta (di copertina).
Quale è il dorso di un libro?
Dal punto di vista più tecnico, il dorso è la parte della rilegatura che copre l'insieme delle segnature cucite o incollate. Generalmente sul dorso vi trovano spazio il titolo, l'autore e l'editore del volume con relativo logo.
Come si chiama il topo dei libri?
Roditori. Geronimo Stilton, nato a Topazia, è, come lui stesso ama definirsi, un tipo, anzi un topo, intellettuale. Di professione giornalista ed editore, è il direttore dell'Eco del Roditore, il quotidiano più famoso e più diffuso dell'Isola dei Topi, ma la sua vera passione è scrivere.