VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Come si chiama la parte dove si chiude la porta?
Serratura. La serratura è l'elemento di chiusura della porta.
Dove si inserisce lo scrocco della serratura?
SCROCCO: componente della serratura con sezione triangolare utilizzato per mantenere la porta in posizione di chiusura semplice, senza sicurezza. È applicato su una molla al fine di garantire la sua posizione sempre esterna alla scatola della serratura.
Cos'è il nottolino della serratura?
– 1. Piccolo saliscendi di porta rustica, di finestra, e sim.; prov. tosc., fare d'un trave un n., ottenere da grandi mezzi scarsi risultati. 2.
Come si chiama il dente della serratura?
Ebbene, nonostante – di primo acchito – possa sembrare il nomignolo di un qualsivoglia personaggio delle favole, il nottolino in realtà è parte integrante di un modello di serratura a tutti noto come: cilindro europeo.
Cosa è l'entrata di una serratura?
L'entrata non è altro che la distanza tra il frontale della serratura e il foro chiave/cilindro. Un'altra dimensione importantissima è la distanza I, chiamata interasse, ossia la distanza tra centro del cilindro e foro maniglia.
Come si chiama lo scrocco della porta?
Lo scrocco sotto molla di una serratura, chiamato anche mezzo-giro o scivolo, gioca un ruolo fondamentale nell'utilizzo quotidiano di una porta. A maggior ragione, se si tratta di porte blindate o portoncini d'ingresso, è importante che questo sia regolato sempre correttamente.
Come si chiama il buco della porta?
〈spi-o-〉 s. m. [der. di spiare, in forma di dim. di spione]. – Piccolo sportello apribile nell'infisso di una porta, attraverso il quale è possibile vedere al di là della porta stessa senza aprirla: aprire lo s.
Quanto costa il cilindro della serratura?
Cilindro serratura: quanto costa questo prodotto? Il prezzo dei ricambi auto della categoria Cilindro serratura varia da 6 a 82 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.
Cosa vuol dire sotto chiave?
Chiuso a chiave, per custodire o conservare gelosamente: tenere, conservare, chiudere s.
Come si chiamano le parti di una porta?
Le parti che compongono una porta sono: • il telaio, l'elemento portante della porta; • il falso telaio (o contro telaio), collocato nel muro, con l'obiettivo di accogliere la porta, creando una sorta di “cornice”; • il coprifilo, parti longitudinali che nascondono le interruzioni tra il telaio e il muro; • l'anta, ...
Come si chiamano i pezzi delle porte?
il coprifilo, parti longitudinali che nascondono le interruzioni tra il telaio e il muro; l'anta, ovvero la “porta”; la cerniera, che unisce l'anta col telaio, stabilendone il senso di apertura; la maniglia.
Come regolare lo scrocco della serratura?
Puoi stringere la vite che blocca lo scrocco, facendolo indietreggiare e non creare più l'impedimento nella chiusura dello scrocco. Munisciti di una chiave esagonale, e gira in senso orario per far fuoriuscire, antiorario per indietreggiare.
Come si chiama chi cambia serratura?
Come si chiama quello che cambia le serrature? Si chiama – banalmente – fabbro.
Come è fatto il cilindro della serratura?
I cilindri a profilo europeo sono costituiti da un corpo che solitamente viene realizzato in ottone e poi viene rifinito esternamente con una copertura in nichel. All'interno di questo corpo esterno viene inserito un barilotto, che è l'elemento sagomato in viene inserita la chiave.
Cosa significa lo scrocco?
– 1. Lo scroccare; somma di denaro ottenuta illegalmente o senza possibilità di restituzione: uno s.
Come è fatta la serratura di una porta interna?
Le serrature delle porte interne sono generalmente a scrocco di tipo patent, montate ad incasso. Nella parte superiore trovi due maniglie, o due pomoli, con le loro placche o rosette, poste ai lati della porta, unite da un asse che attraversa lo spessore della porta stessa, detto quadro.
Come sforzare una serratura?
Per forzare la serratura, fai scorrere il grimaldello sotto il primo perno, che sarà il primo ostacolo nella parte alta della serratura, e spingilo verso l'alto. Poi, spingi il grimaldello un po' più avanti fino a raggiungere il secondo perno. Muovilo su e giù fino a posizionarlo sotto il perno, quindi sollevalo.
Come si chiama la parte fissa della porta?
IMBOTTE. Parte perimetrale fissa di una porta.
Come si chiama la cornice attorno alla porta?
Stipiti e coprifili sono due elementi di completamento del foro porta. Nel linguaggio comune stipiti e cornici coprifilo vengono spesso confusi tra loro identificando tutti gli elementi di finitura. A seconda delle zone sono denominati anche come “mostrine“, “braghettoni” oppure più generalmente come “cornici“.
Che cosa è il coprifilo porta?
Quando si parla di coprifili si intende generalmente la cornice perimetrale intorno al pannello della porta. Possono essere sia in legno che in metallo ed hanno una propria angolatura che può essere a 45° gradi oppure perpendicolare.