Come si chiama la parte anteriore del palcoscenico?
Domanda di: Dott. Radio Testa | Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(75 voti)
boccascèna. boccascena boccascèna s. m. [comp. di bocca e scena], invar. – Il settore del palcoscenico che fronteggia la sala, sul quale l'azione si svolge in modo da risultare visibile agli spettatori che occupano [...] la sala; è preceduto, verso il pubblico, dal proscenio e delimitato dalla ribalta.
[spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale [...] di spettacolo, situato di fronte al palcoscenico e attrezzato con numerose file di poltrone: posti di p.] ↔ galleria, loggione, (fam.) piccionaia.
Il teatro è uno spazio composto da due aree: una che accoglie il pubblico (sala) e una dove agiscono gli attori (palcoscenico). A separare le due aree è quasi sempre presente il sipario, che si alza o si apre lateralmente all'inizio e alla fine dello spettacolo o durante i cambi di scena.
tradizionale è costituito da un ambiente molto alto, chiuso dietro e lateralmente da muri, con poche finestre e coperto. Ha un ripiano in tavolato di legno rialzato rispetto al livello della platea, detto palco, sul quale si muovono gli attori e si allestiscono le scene.
Il teatro è uno spazio composto da due aree: una che accoglie il pubblico (sala) e una dove agiscono gli attori (palcoscenico). A separare le due aree è quasi sempre presente il sipario, che si alza o si apre lateralmente all'inizio e alla fine dello spettacolo o durante i cambi di scena.