Come si chiama l'emoglobina nelle analisi del sangue?

Domanda di: Giacobbe D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (36 voti)

Nelle analisi del sangue, MCH è la sigla utilizzata per indicare il contenuto emoglobinico corpuscolare medio. Questo parametro è misurato con l'emocromo e consente di calcolare la quantità media di emoglobina (Hb) contenuta in ciascun eritrocita (o globulo rosso).

Come si indica l'emoglobina nelle analisi?

Emoglobina – Hgb

L'Emoglobina è la proteina che consente il trasporto dell'ossigeno ed è presente nei globuli rossi. I valori dell'emoglobina si attestano, in condizioni normali, tra i 14 e 18 (g/l) per l'uomo e tra i 12 e i 16 per la donna. Anche in questo caso, i valori tendono a diminuire per gli atleti.

Qual è la sigla dell emoglobina?

L'emoglobina (indicata con le sigla Hb o Hgb, dall'inglese hemoglobin o haemoglobin) è una proteina globulare con struttura quaternaria formata da quattro subunità.

Come si chiama l'emoglobina negli esami del sangue?

Il contenuto medio di emoglobina nei globuli rossi del sangue viene detto MCH (mean cell hemoglobin) e per la sua misurazione viene eseguito il normale emocromo per contare i globuli rossi e analizzare le loro condizioni, insieme al contenuto di emoglobina.

Dove si vede l'emoglobina?

Tale valore viene misurato attraverso l'ematocrito (esame del sangue che indica il rapporto percentuale tra i globuli rossi e il plasma) o l'esame emocromocitometrico, come parte integrante della valutazione dello stato di salute.

Emoglobina alta/bassa, le cause in meno di 4 minuti