VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Qual è il sinonimo di atrio?
[locale di entrata o di sosta di edifici pubblici] ≈ androne, anticamera, hall, ingresso, vestibolo. 2.
Cosa è l'atrio destro?
L'atrio destro è una delle quattro aree in cui è suddiviso il cuore e accoglie lo sbocco delle due vene cave, quella superiore e quella inferiore. È collegato al ventricolo destro mediante la valvola tricuspide.
Quali sono i tipi di porta?
Tipologie di apertura
Porte a battente. ... Porte scorrevoli interne. ... Porte scorrevoli interne. ... Porte scorrevoli esterne. ... Porte rototraslanti. ... Porte rototraslanti. ... Porte a libro. ... Porta Filomuro Biverso.
Come si chiama il foro della porta?
〈spi-o-〉 s. m. [der. di spiare, in forma di dim. di spione]. – Piccolo sportello apribile nell'infisso di una porta, attraverso il quale è possibile vedere al di là della porta stessa senza aprirla: aprire lo s.
Come si chiama chiusura porta?
La serratura è l'elemento di chiusura della porta. Possono essere azionate da semplici chiavi, che sono le più comunemente utilizzate per le porte da interni, o da cilindri europei detti anche “Yale”.
Che cosa è ingresso?
Entrata, passaggio, varco per cui si entra in qualche luogo o ambiente: all'i.
Come si scrive all'entrata?
davanti-all-entrata: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come inizio sinonimo?
sm principio, avvio, avviamento, partenza, esordio, debutto, primi passi-tempi, prima fase, primo periodo, primordi, origine, nascita, infanzia.
Che cosa è un androne?
Con il termine “androne” si identifica il luogo di passaggio che dal portone di ingresso conduce al cortile o alle scale.
Come si chiama un palazzo con tanti piani?
fig. Dall'inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un'altezza minima di m 50-70.
Come si chiama il custode di un palazzo?
Il portiere di condominio, che viene nominato dall'amministratore e dai condomini in assemblea, ha il compito di svolgere le mansioni di pulizia e manutenzione degli spazi comuni, di sorveglianza e controllo degli stabili.
Cosa è un Imbotto?
– La superficie interna di una volta o di un arco, comunem. detta intradosso: sull'i. del gran portale (Ojetti).
Come si chiamano le parti di una porta?
Le parti che compongono una porta sono: • il telaio, l'elemento portante della porta; • il falso telaio (o contro telaio), collocato nel muro, con l'obiettivo di accogliere la porta, creando una sorta di “cornice”; • il coprifilo, parti longitudinali che nascondono le interruzioni tra il telaio e il muro; • l'anta, ...
Come si chiama lo spazio tra la porta e il pavimento?
Il foro porto o luce di passaggio fanno riferimento alle dimensioni effettive in altezza e larghezza comprese tra gli stipiti (se presenti) e la quota del pavimento finito.
Come si chiamano le porte?
Apertura, l'apertura può essere a battente, a scorrimento esterno o scomparsa, a soffietto, libro simmetrico o asimmetrico, biverso (apertura da ambo i versi), bilico, basculanti/rotobasculanti/a bilico verticale (la porta ruota sul suo asse verticale centrale e si sposta su un lato), girevole.
Come si chiama la linguetta della porta?
Lo scrocco, il quale può essere azionato in maniera automatica o manualmente, in quest'ultimo caso mediante la maniglia o la chiave, è quindi un componente molto diffuso tra le serrature di sicurezza. Ecco come funziona lo scrocco della porta e quali sono le sue caratteristiche principali da considerare.
Qual è la cavità superiore?
In anatomia, gli atri sono le due cavità superiori del cuore umano e sono posti al di sopra dei due ventricoli; sono separati dal setto interatriale.
Cos'è la valvola di Tebesio?
La valvola di Tebesio (detta anche valvola del seno coronario) è una piega semicircolare dell'endocardio dell'atrio destro, che aggetta nell'ostio del seno coronarico. La valvola presenta dimensioni estremamente variabili e può persino essere assente.
Cosa entra nell'atrio sinistro?
L'atrio sinistro riceve il sangue arterioso, quindi carico di ossigeno, direttamente dai polmoni attraverso le quattro vene polmonari, due a destra e due a sinistra.