Come si chiama un poliedro con 12 facce?

Domanda di: Ian Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (34 voti)

Il dodecaedro regolare (o pentagono-dodecaedro) è uno dei cinque poliedri regolari convessi (v. fig.): ha 12 facce, che sono pentagoni regolari di ugual lato, 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli; il suo volume vale (15+7√‾5)l3/4, dove l è la lunghezza dello spigolo.

Come si chiama un poliedro con 20 facce?

icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce.

Quante facce ha un esaedro?

cubo o esaedro regolare, poliedro regolare formato da sei facce quadrate uguali, dodici spigoli uguali e otto vertici. In ogni vertice concorrono tre spigoli (a due a due ortogonali) e tre facce (a due a due ortogonali).

Quante facce ha un ottaedro?

Si chiama ottaedro ogni poliedro di otto facce. Particolarmente notevole è l'ottaedro regolare. Esso ha otto facce, sei vertici e dodici spigoli. Le facce sono triangoli equilateri, e i vertici sono vertici di angoloidi regolari tetraedri del poliedro.

Quante sono le facce di un dodecaedro?

Il numero F delle facce di un dodecaedro è uguale a 12. Ogni faccia di un dodecaedro è un pentagono (5 lati). Quindi il numero dei lati di 12 pentagoni è uguale a 60.

Cosa è un poliedro? Quando un poliedro è concavo o convesso? - Geometria - Medie - Biennio Superiori