VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Come si chiama un poligono di 20 lati?
In geometria, un icosagono è un poligono con 20 lati ed altrettanti vertici ed angoli; l'icosagono regolare è caratterizzato da angoli e lati tutti congruenti tra loro.
Come si chiama un poligono con 50 lati?
Un pentacontagono è un qualsiasi poligono con 50 lati ed altrettanti vertici ed angoli; il pentacontagono regolare è caratterizzato da angoli e lati tutti congruenti tra loro.
Quante facce ha il cilindro?
Quando si passa dai poliedri a solidi più generali delimitati da superfici curve, le cose cambiano. Sono d'accordo che il concetto di faccia si riesce ad estendere intuitivamente abbastanza bene (ed il cilindro ha quindi 3 facce in questo senso), ma sugli spigoli ed i vertici c'è poco da fare.
Quante facce ha un ottaedro?
Particolarmente notevole è l'ottaedro regolare. Esso ha otto facce, sei vertici e dodici spigoli. Le facce sono triangoli equilateri, e i vertici sono vertici di angoloidi regolari tetraedri del poliedro.
Quante sono le facce di un esaedro?
cubo o esaedro regolare, poliedro regolare formato da sei facce quadrate uguali, dodici spigoli uguali e otto vertici. In ogni vertice concorrono tre spigoli (a due a due ortogonali) e tre facce (a due a due ortogonali).
Come si chiama la forma con 30 lati?
In geometria, il triacontagono è un qualsiasi poligono con 30 lati ed altrettanti vertici ed angoli. Ogni triacontagono convesso presenta 405 diagonali.
Come si chiama un poliedro con 12 facce?
Il dodecaedro regolare (o pentagono-dodecaedro) è uno dei cinque poliedri regolari convessi (v. fig.): ha 12 facce, che sono pentagoni regolari di ugual lato, 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli; il suo volume vale (15+7√‾5)l3 /4, dove l è la lunghezza dello spigolo.
Come si chiama il poligono con 21 lati?
In geometria, un endeicosagono è un poligono con 21 lati ed altrettanti vertici e angoli; l'endeicosagono regolare è caratterizzato da angoli e lati tutti congruenti tra loro.
Come si chiama un poliedro con 5 facce?
In geometria solida, un pentaedro è un poliedro con 5 facce. Ci sono due tipi combinatori di pentaedro: Una piramide avente come base un quadrilatero. Il poliedro ha 5 vertici e 8 spigoli.
Quante facce ha il pentaedro?
pentaedro poliedro avente cinque facce: si tratta di una piramide quadrangolare (avente cioè per base un quadrilatero) oppure di un prisma avente per basi due triangoli. Non esistono pentaedri regolari.
Quante facce parallelepipedo?
Un parallelepipedo è costituito da 6 facce, 12 spigoli e 8 vertici; le quattro diagonali passano per uno stesso punto nel quale si bisecano. Come in ogni prisma, il suo volume è il prodotto dell'area della base per la relativa altezza.
Quante facce ha uno spigolo?
La parola spigolo (dal latino spiculum, diminutivo di spica, punta) è utilizzata nella geometria solida per indicare i segmenti comuni a due facce di un poliedro, ovvero i lati di tali facce.
Quanti vertici ha una sfera?
Quanti vertici ha la sfera? Sfera: 1 faccia, 0 spigoli, 0 vertici. Cono: 2 facce, 1 spigolo, 1 vertice.
Come si chiama un poligono con 32 lati?
quindi sapendo costruire il quadrato inscritto possiamo costruire l'ottagono regolare inscritto, il poligono con 16 lati, il poligono con 32 lati,...
Come si chiama un poligono con 23 lati?
Proprietà geometriche Il numero delle diagonali D di un tridecagono è il risultato della seguente formula, dove l è il numero dei suoi lati: mentre la somma dei suoi angoli interni, essendo pari a tanti angoli piatti quanti sono i suoi lati meno due, vale: .