Come si chiamano i due puntini che si mettono sulle vocali?
Domanda di: Dr. Laura Valentini | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(65 voti)
In fonetica e in poesia, la scissione di un dittongo in modo che le due vocali appartengano a due sillabe diverse. Il segno diacritico con cui si indica la d. è costituito da due punti disposti orizzontalmente sulla vocale più debole del gruppo: rëale, atrïo.
La dieresi è un segno diacritico costituito da due punti posti sopra un grafema, solitamente vocalico. Talvolta tale segno è erroneamente indicato con il termine tedesco Umlaut, che invece indica il fenomeno della metafonia.
Si parla di dieresi nei casi in cui due vocali consecutive, normalmente trattate come dittongo, vengono considerate dal punto di vista metrico come due sillabe distinte. Il fenomeno, dovuto non tanto a necessità metrica, quanto piuttosto a motivi di ordine etimologico, riguarda sia la poesia greca che la poesia latina.
Nei testi letterari, la dieresi può essere utilizzata per ragioni stilistiche o metriche, affinché due vocali contigue che comporebbero una sillaba unica vengono cointate come due sillabe all'interno del verso (è il caso del primo verso del sonetto di Cecco Angiolieri S'i' fosse foco, aredereï 'l mondo).
L'umlaut (Umlaut, metafonia o metafonesi) è un segno di punteggiatura che fa sì che cambino alcuni suoni nella fonetica: La A diventa Ä e si pronuncia come la "è" del verbo essere italiano, in IPA ɛː