Come si chiamano le pietre dell'Etna?

Domanda di: Ivonne Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (46 voti)

Il basalto etneo è un prodotto lapideo di particolare robustezza e bellezza, dalle caratteristiche estetiche, resistenza e lavorabilità superiori ad altri materiali basaltici. L'aspetto del basalto etneo varia dal colore scuro abbastanza uniforme, ad un picchiettato con punti di uno, due o tre colori diversi.

Come si chiama la pietra vulcanica?

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica prodotta dalla solidificazione della lava sulla superficie terrestre, e si presenta generalmente di colore nero o comunque scuro.

Cosa significa la pietra lavica?

La pietra lavica è una pietra naturale di colore grigio molto scuro, con particelle di diversa natura al suo interno. Si tratta di una roccia di origine vulcanica, originata dalla fuoriuscita di magma dai vulcani. Questa roccia fusa, a contatto con l'aria, si solidifica di nuovo dopo essersi raffreddata.

Quanto costa un metro cubo di pietra lavica?

Prezzo al metro quadro € 36.60 iva compresa.

Dove si trova la pietra lavica?

Essa è originata dalla fuoriuscita di magma dai vulcani. Questa roccia fusa quando viene a contatto con l'aria si solidifica di nuovo dopo essersi raffreddata. In Italia l'estrazione di questo tipo di pietra si concentra in due principali zone tipicamente vulcaniche, come quella dell'Etna e del Vesuvio.

Le Pietre dell'Etna raccontano