VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Come si chiama la parte esterna del balcone?
il frontalino, ovvero il piccolo elemento verticale che adorna e protegge la facciata esterna del piano di calpestio del balcone; il sottobalcone, ovvero la parte sottostante del balcone.
Quali sono le parti di un balcone?
Gli elementi comuni agli attuali balconi sono la soletta, ossia la parte che costituisce il piano del balcone e ne consente l'utilizzo e la portanza; Il pavimento, costituito dalla guaina impermeabile che impedisce all'acqua di penetrare nella struttura e dal rivestimento di piastrelle antigelive.
Perché si chiama ringhiera?
Il nome “ringhiera” deriva proprio dal parapetto in ferro del lungo ballatoio comune dal quale si accede alle singole abitazioni.
Come si chiamano le parti della ringhiera?
Il parapetto (detto anche ringhiera o balaustra) chiude la scala verso l'eventuale parte libera, ed è costituito dai capiscala o piantoni, che sorreggono il corrimano o mancorrente. Sono detti corrimano o parapetti interni quelli posti sul lato della rampa rivolto al pozzo della scala.
Come si dice in italiano balcone?
[bal-có-ne] s.m. 1 Soletta sporgente delimitata da un parapetto o ringhiera, costruita in corrispondenza delle portefinestre di un edificio SIN poggiolo, terrazzo: affacciarsi dal, al b.
Come si chiama la parte sottostante del balcone?
Che cosa è il sottobalcone Il sottobalcone detto cielino è la parte sottostante del balcone. E' dunque la parte sottostante il piano calpestabile del balcone.
Come coprire l inferriata del balcone?
L'utilizzo di un telo o di un tessuto è una delle soluzioni preferite per coprire la ringhiera di balcone o terrazzo. Si tratta di teli in polipropilene, poliestere o altri materiali sintetici, impermeabili, robusti e stabili. Resistono alle intemperie e all'esposizione solare, senza deformarsi o scolorirsi.
Cosa sono le ringhiere in ferro?
Le ringhiere in ferro possono essere costituite da una serie di paletti verticali, la larghezza dei quali può essere variabile, fissati al terreno o appoggiati su una base in muratura. Sono certamente un complemento di arredo per esterni che delimitano lo spazio esterno valorizzando la vostra proprietà.
Come devono essere le ringhiere dei balconi?
BALCONI E TERRAZZE Il parapetto deve avere una altezza minima di 100 cm. ed essere inattraversabile da una sfera di 10 cm. di diametro. Per permettere il cambiamento di direzione, balconi e terrazze dovranno avere almeno uno spazio entro il quale sia inscrivibile una circonferenza di diametro 140 cm.
Che cose un parapetto?
Il parapetto è un elemento di protezione che contribuisce a conformare ulteriormente gli spazi conferendo determinate prestazioni contro le cadute in luoghi dove si presentino dislivelli tra diversi piani ma allo stesso tempo può essere un elemento di decoro.
Come sono fissate le ringhiere dei balconi?
I principali metodi utilizzati per fissare la ringhiera ed il parapetto sono tre, a pavimento, laterale oppure a solaio, ed in alcuni casi è possibile utilizzare un perfetto mix di almeno due dei tre.
Come si chiama la ringhiera del ponte?
parapetto /para'pɛt:o/ s. m. [comp. di para-¹ e petto] (pl. -i).
Come inserire una ringhiera sul frontalino di un balcone?
Per inserire una ringhiera sul frontalino del balcone è sufficiente assegnare un offset laterale alla ringhiera stessa.
Come deve essere un parapetto?
Il parapetto deve avere una altezza minima di 100 cm ed essere inattraversabile da una sfera di 10 cm di diametro. Per permettere il cambiamento di direzione, balconi e terrazze dovranno avere almeno uno spazio entro il quale sia inscrivibile una circonferenza di diametro 140 cm.
Come si chiama il parapetto che impedisce di cadere?
La funzione del parapetto (conosciuta anche con il nome di balaustra) è quella di evitare la caduta nel vuoto di oggetti o persone.
Cosa usare al posto della ringhiera?
Vasi e piante Una scelta alternativa alla ringhiera classica può essere quella di sfruttare vasi e piante. Come vediamo in questa immagine, la scalinata è accompagnata da dei solidi vasi, che introducono una nota naturale di grande vivacità decorativa. Hai bisogno di aiuto con il progetto della tua casa?
Come si chiama chi fa le ringhiere?
Descrizione del Lavoro di Fabbro Il fabbro modella i metalli utilizzando tecniche di lavorazione moderne e tradizionali, per realizzare elementi costruttivi in metallo come inferriate, cancelli di ferro battuto, ringhiere, attrezzi, utensili, oggetti decorativi, armi.
Che cosa è il frontalino di un balcone?
2. Fascia verticale di piccola altezza, che a volte rifinisce sulla fronte una struttura orizzontale aggettante (pensilina, cornicione, balcone e sim.).
Cos'è il cielino di un balcone?
I cielini altro non sono che la parte inferiore della superficie calpestabile dei balconi o, per meglio dire, i “soffitti” che ricoprono i balconi del piano sottostante al vostro.
Chi paga le ringhiere dei balconi?
Le spese per la sostituzione dei divisori e delle ringhiere dei balconi che contribuiscono al decoro del caseggiato sono a carico di tutti i condomini secondo i rispettivi millesimi.