VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Come si chiama la sciarpa indiana?
La dupatta (hindi: दुपट्टा; urdu: دوپٹہ) è un pezzo di tessuto rettangolare di dimensioni variabili, simile a una sciarpa, solitamente realizzato in seta o cotone e dotato di una vasta gamma di colori e disegni; viene tradizionalmente indossato dalle donne in India, Pakistan, Bangladesh e in altre parti del Sud-est ...
Come si mette la pashmina?
La si può indossare alla parigina, senza nodo, lasciando cadere all'indietro una delle due estremità. Altrimenti, si può decidere di annodarla lateralmente facendole fare due giri attorno al collo, oppure, in alternativa, piegarla in diagonale e indossarla con la punta triangolare sul petto.
Che tessuto è pashmina?
Il Pashmina é semplicemente un cachemire particolarmente nobile in quanto proviene dal petto dell'animale, che produce i peli più morbidi, più fini e più lunghi (dunque i più belli). Il termine « Pashmina » significa del resto « cachemire » in nepalese. Quindi il Pashmina non é altro che un cachemire molto puro.
Che cosa è un Baktus?
Il baktus è un foulard di forma triangolare che si indossa intorno al collo. Si chiama anche sciarpa Baktus, e il suo nome ha un'origine molto simpatica. Baktus è il protagonista di un libro norvegese per l'infanzia del 1949.
Come si chiama il foulard piccolo?
Piccole sciarpe quadrate Sono chiamate bandane, sciarpe da collo o fazzoletti e sono fatte di un materiale leggero, e le sciarpe quadrate piccole di qualità sono di solito fatte di seta o cotone. Una bandana è di circa 50 cm quadrati.
Come si chiama la sciarpa triangolare?
TUTORIAL SCIALLE/SCIARPA TRIANGOLARE "OTTANIO" | PUNTO VENTAGLIO - CONCHIGLIA | UNCINETTO D'ARGENTO.
Come si chiama la sciarpa di piume?
Il boa è una sciarpa a forma di serpente che, a seconda dei casi, è ricoperta di piume di struzzo o di pelliccia. Il boa deve il suo nome al fatto che, come l'animale da cui prende il nome, avvolge il collo o le spalle di chi lo porta.
Che cosa vuol dire sciarap?
1. lunga fascia, per lo più di lana o seta, che si avvolge intorno al collo per ripararsi dal freddo o per ornamento dim.
Come si dice in italiano sciarpa?
[sciàr-pa] s.f.
Perché si chiama pashmina?
Il Pashmina é semplicemente un cachemire particolarmente nobile in quanto proviene dal petto dell'animale, che produce i peli più morbidi, più fini e più lunghi (dunque i più belli). Il termine « Pashmina » significa del resto « cachemire » in nepalese. Quindi il Pashmina non é altro che un cachemire molto puro.
Come capire se una pashmina è originale?
La saggezza popolare sostiene che se uno scialle da uomo passa senza esitazioni all'interno di un anello da anulare allora è vera pashmina. In realtà, una pashmina per essere tale, deve possedere un'etichetta sulla quale sia riportato che è realizzata con il 100% del cashmere.
Come si lava la pashmina?
Vi raccomandiamo di lavarlo in una borsa rispettando queste indicazioni: a mano o in lavatrice effettuando un programma per lana, con acqua fredda, con poco detersivo per lana e due o tre vestiti della stessa gamma di colori. Non utilizzare l'ammorbidente.
Quanto misura una pashmina?
Una stola di pashmina misura 70 cm x 200 cm per un peso di 100 g a tessitura media.
Come lavare pashmina di cashmere?
1) Separa i colori e lava sempre dal rovescio; 2) Lava sempre a freddo max 30° o a secco (sconsigliamo l'uso della lavatrice e dell'asciugatrice); 3) In caso di capi con applicazioni in seta si consiglia il lavaggio a secco; 4) Usa il nostro Shampoo (o un detergente delicato);
Come indossare una sciarpa di cashmere?
Un classico intramontabile è sopra il cappotto o altri capispalla. Le pashmine possono essere indossate a triangolo, lasciando ricadere i due lembi sul davanti, ai lati o sotto la punta del triangolo, ottenuto piegando il tessuto quadrato in diagonale.
Come indossare un foulard su un vestito elegante?
Se ti stai chiedendo come indossare un foulard su un vestito elegante, il modo migliore è sicuramente utilizzarlo come stola, da appoggiare sulle spalle per proteggerle dal freddo. Un foulard può trasformarsi in un coprispalle perfetto ma anche in un vero e proprio capo d'abbigliamento: diventando, ad esempio, un top.