Come si chiamano tutte le parti di una scarpa?

Domanda di: Dr. Santo Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (66 voti)

È solitamente realizzata in stoffa, cuoio o vari materiali sintetici ed è costituita da una parte inferiore che poggia a terra, la suola, e da una parte superiore più o meno estesa, detta tomaia, che ricopre il dorso del piede fino all'altezza del malleolo.

Come si chiamano le varie parti della scarpa?

Una scarpa si compone essenzialmente di 4 parti: tomaia, conchiglia, intersuola e battistrada. È la parte superiore di una scarpa, quella che avvolge il piede.

Come si chiama la parte esterna della scarpa?

La parte superiore, esterna, della scarpa è la tomaia. Composta da più pezzi cuciti insieme, può essere realizzata in diversi materiali: cuoio, tela, nelle scarpe ginniche spesso è sintetica. Essa può essere realizzata anche con più materiali e colori diversi.

Come si chiama la parte superiore della scarpa?

La parte superiore di una calzatura è chiamata “tomaia” o, meno comunemente, “tomaio”. Prende il nome dalla parola greca “tomàrion” che significa “pezzo tagliato”. Può essere formata da un pezzo sagomato che si attacca alla suola tramite cucitura o incollaggio, oppure da diverse parti.

Come si chiama la gomma sotto le scarpe?

La suola è la parte inferiore della calzatura a diretto contatto con il terreno. È la parte principale di una calzatura, destinata a proteggere la pianta del piede.

ANATOMIA DI UNA SNEAKER - LE PARTI DI UNA SCARPA (GLOSSARIO)