Come si chiamava prima il farmacista?

Domanda di: Patrizio Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (26 voti)

Il farmacista era chiamato speziale, ed era una persona di grande cultura: oltre all'aver compiuto studi in materie umanistiche, doveva aver frequentato due anni di lezioni di Chimica Farmaceutica e Botanica presso la Regia Università e aver praticato un tirocinio di cinque anni presso una spezieria autorizzata.

Come si chiamavano prima i farmacisti?

Prima era il galenico

C'è infatti testimonianza che nel corso di tutto il XIX secolo fino al primo trentennio del XX, il farmacista, il galenico appunto, era colui che preparava e vendeva rimedi prodotti nel laboratorio della farmacia.

Come si chiamava anticamente la farmacia?

Nell'antica Grecia i rhizotómoi (ῥιζοτόμοι) ricercavano e curavano con erbe e radici, così come nell'antica Roma dove nascevano le prime vere e proprie farmacie (Tabernae medicinae) nelle quali la figura del Pharmacotriba non esercitava più la medicina ma vendeva rimedi medicamentosi e realizzava medicamenti composti ...

Da quando esiste la laurea in farmacia?

Il R.D. 27/10/1932 n. 2090 segnò la nascita della Laurea in Farmacia disponendo, all'art. 317: “La Scuola di Farmacia conferisce la Laurea in Chimica e Farmacia, la Laurea in Farmacia ed il Diploma in Farmacia.

Quanto guadagna al mese un farmacista?

Secondo i dati il guadagno medio di un farmacista dipendente di una farmacia in Italia è di circa 1.800 euro al mese. Tuttavia, il guadagno può variare in base alla regione in cui si lavora.

QUANDO SEI FARMACISTA - film