Domanda di: Ing. Ortensia Pagano | Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2023 Valutazione: 4.1/5
(49 voti)
a. Che non si esalta del proprio valore e dei proprî meriti, e si mostra invece sempre consapevole dei proprî limiti: è umile; è un grande scienziato, eppure è molto u.; come sost.: Gesù ha lodato gli umili di cuore; che assume un atteggiamento di rispetto e di sottomissione verso gli altri: è molto u.
Una persona dotata di umiltà riesce a vedere al di là del proprio punto di vista o interesse. È ben radicata in sé stessa e, allo stesso tempo, sa andare oltre se stessa. Ha l'intelligenza di riconoscere che siamo tutti dipendenti gli uni dagli altri e che ognuno ha un ruolo unico, e a volte inaspettato, da svolgere.
In che modo si manifesta l'umiltà nei rapporti sociali?
Le persone umili hanno relazioni più sane e migliori per il semplice fatto che accettano l'altro solamente per ciò che è, senza aver bisogno di confrontarsi o competere con l'altro, riuscendo così a non guastare la relazione stessa, facendola invece fiorire e migliorare di volta in volta.
L'umiltà alimenta l'empatia e svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dell'intelligenza emotiva e della mentalità aperta e flessibile che sta alla base della capacità di abbracciare il cambiamento e dell'abilità di diventare più forte e migliore dopo un evento destabilizzante.
Nonostante esistano diversi modi di intendere questo termine nel quotidiano, una persona umile è essenzialmente una persona modesta e priva di superbia, che non si ritiene migliore o più importante degli altri.