Come si controllano gli stent?

Domanda di: Augusto Neri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (71 voti)

L'esame richiede l'iniezione del mezzo di contrasto per via endovenosa ed è un esame diagnostico velocissimo (10 secondi circa) che permette con assoluta precisione di valutare la pervietà degli STENT dell' arteria coronaria.

Come controllare lo stato delle coronarie?

La coronografia è un esame radiologico che consente di visualizzare immagini delle coronarie, i vasi arteriosi che avvolgono a corona il cuore e che portano il sangue al muscolo cardiaco.

Cosa non fare con uno stent?

Per un certo periodo dopo l'intervento è consigliabile evitare gli sforzi e cercare di non sollevare pesi. Il medico vi dirà quando potrete riprendere le normali attività. Se il vostro stent è di metallo, non è consigliabile sottoporsi alla risonanza magnetica (MRI) nei primi due mesi dopo l'intervento.

Quanto tempo si vive con uno stent coronarico?

La sua validità ha una durata infinita. Se non si presentano problemi entro i primi sei mesi o entro un anno dalla sua applicazione – questo è il periodo necessario al suo “assorbimento” da parte dei tessuti dell'arteria – si può ritenere che lo stent si manterrà operativo per tutta la vita.

Come capire se le arterie sono ostruite?

L'occlusione delle arterie può essere scoperta attraverso l'esame non invasivo della prova da sforzo (test ergometrico), che viene effettuata al cicloergometro, con monitoraggio con elettrocardiogramma o ecocardiogramma.

La coronarografia, l’angioplastica coronarica e gli stent