Come si cura la meningite?

Domanda di: Sig. Baldassarre Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (65 voti)

La meningite batterica viene trattata con antibiotici; la cura è più efficace se il ceppo responsabile dell'infezione viene caratterizzato e identificato.

Cosa succede se prendi la meningite?

La meningite virale solitamente si manifesta con i sintomi dell'infezione virale, come febbre, sensazione di malessere generale, cefalea e dolori muscolari. Successivamente, i pazienti sviluppano cefalea e rigidità nucale, che rende difficile o impossibile l'abbassamento del mento fino al torace.

Come si fa a capire se si ha la meningite?

Saper riconoscere i primi sintomi della meningite è importante per agire tempestivamente e limitare i danni provocati dall'infezione.
...
  1. febbre.
  2. convulsioni.
  3. pianto continuo.
  4. rigonfiamento della fontanella.
  5. irritabilità
  6. sonnolenza.
  7. scarso appetito.

Quanto è pericolosa la meningite?

La meningite batterica, in particolare quella causata dall'infezione di Neisseria meningitidis (meningococco), è invece la più pericolosa, perché può lasciare conseguenze permanenti e complicanze gravi, e in alcuni casi può avere esito letale in pochi giorni (meningite fulminante).

Perché si prende la meningite?

La meningite è un'infiammazione delle membrane che avvolgono cervello e midollo spinale, le meningi. Spesso ha origine infettiva: è causata da diversi batteri (fra cui il meningococco è il più pericoloso), virus o funghi trasmessi attraverso starnuti, colpi di tosse o contatto ravvicinato con persone infette.

Meningite: sintomi, diagnosi e cura