Di solito le idropitture devono essere diluite al 30-40 per cento. Questo vuol dire che ogni 5 lt di idropittura vanno aggiunti circa 1,5 / 2 litri di acqua. La quantità di acqua da introdurre può variare in base alla densità del prodotto, oppure in base alla densità necessaria per ottenere per il risultato desiderato.
Dopo aver inserito all'interno della vernice un po' di acqua corrente, intingi il pennello nella vernice e alzalo: la vernice avrà raggiunto la consistenza ideale quando la sua morbidezza sarà simile all'olio d'oliva, e dal pennello scenderà un filo continuo senza interruzioni.
Cosa succede se non si diluisce la pittura? La diluizione della vernice con acqua o diluente influisce sulla sua capacità coprente: meno è diluita e maggiore è la capacità della vernice di coprire le pareti. Se, al contrario, la vernice viene diluita troppo, quando si asciugherà tenderà a polverizzarsi.
Non esiste una regola universale per la quantità di acqua da aggiungere alla pittura, poichè ogni pittura ha caratteristiche diverse. Come indicazione generica si può suggerire una diluizione del 20% per la prima mano e del 10% per la seconda mano.
Se le loro condizioni sono pessime è bene diluire poco la vernice, soprattutto nella stesura della prima mano, per ottenere una copertura ottimale dello sporco sottostante.