Come si dividono gli enti pubblici?

Domanda di: Morgana Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (11 voti)

a)gli enti pubblici, al loro volta, si distinguono in enti pubblici territoriali (Stato, regioni, città metropolitane, province e comuni: Art 114 Cost.) ed enti pubblici non territoriali, a seconda della sussistenza o meno di un legame della rispettiva attività con una determinata sfera territoriale.

Come si classificano gli enti pubblici?

Esempi di enti territoriali: Regioni, Province, Comuni, Regioni e Province autonome, città metropolitane, comunità montane. Enti pubblici non territoriali. Tutti gli altri enti che non rientrano nell'elenco precedente; Enti nazionali.

Quali sono i tipi di enti?

Ente pubblico, persona giuridica che svolge compiti di pubblico interesse, soggetto al diritto pubblico;
  • Ente autonomo, ente pubblico che gode di una certa autonomia. Ente territoriale, ente pubblico che ha come elemento costitutivo il territorio (es. Regione amministrativa); ...
  • Ente pubblico economico;
  • Ente strumentale;

Quanti enti pubblici esistono?

Al 31 dicembre 2017 sono state censite 12.848 istituzioni pubbliche, presso le quali prestano servizio 3.516.461 unità di personale, di cui 3.321.605 dipendenti (pari al 94,5% del totale).

Cosa sono gli enti pubblici esempi?

Esempi di enti pubblici enti pubblici sono: gli ordini ed i collegi professionali; il Coni; alcune associazioni di usi civici; alcuni consorzi tra produttori; una parte degli enti previdenziali; alcune associazioni patriottiche e le accademie che hanno natura pubblica.

Corso BASE - lezione 3 - Enti pubblici, organi e uffici (09/01/2020)