Come si fa a moltiplicare la Sanseveria?

Domanda di: Sig. Gianriccardo Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (55 voti)

Prelevare una foglia e tagliarla con un coltellino affilato e disinfettato in porzioni da 5 cm; disporre le porzioni su un vassoio e lasciarle per una settimana in modo che la superficie del taglio si cicatrizzi. Non distanziare troppo le porzioni per non perdere la direzione di crescita.

Come fare radicare la Sanseveria in acqua?

Si raccomanda di utilizzare acqua tiepida e riempire il vaso di modo che l'apparato radicale rimanga appena sotto il livello del liquido. Si consiglia si risciacquare anche le radici. La Sansevieria deve essere posta in una zona illuminata, ma non esposta alla luce solare diretta.

Come dividere la Sanseveria?

Si estrae delicatamente la pianta dal vaso e si divide in due o più parti, a seconda delle sue dimensioni. Nelle sanseveria con rizoma che sviluppano foglie verticali si taglia il rizoma con un coltello affilato e disinfettato in modo da fare tante porzioni ognuna provvista di foglie e un po' di radici.

In che periodo si trapianta la Sanseveria?

La Sanseveria si rinvasa nei mesi di febbraio/marzo/aprile, in quel periodo il vaso diventa troppo piccolo rispetto alle radici. Occorre usare un terriccio fertile. Nel fondo del vaso si possono porre delle parti di coccio che assicurano un drenaggio ottimale.

Come si moltiplica la lingua di suocera?

Per la moltiplicazione della Lingua di suocera di solito si procede per talea: si preleva una porzione di pianta in estate e poi la si tiene al riparo per circa una settimana in modo che il taglio si cicatrizzi, poi si può procedere piantando la talea in un mix di terra fertile e sabbia cercando di tenerlo sempre umido ...

SANSEVERIA, fa a pezzetti una fogliolina e moltiplicala all'infinito, SNAKE PLANT