Come si fa il concime con le bucce di banana?

Domanda di: Ing. Kayla Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (29 voti)

Chi preferisce può anche creare un macerato di bucce di banana: mettiamo le bucce in un secchio pieno d'acqua e lasciamole in infusione per una notte. Il mattino seguente l'acqua si sarà trasformata in un potentissimo fertilizzante liquido.

Come si prepara il fertilizzante con le bucce di banana?

Concime liquido (preparazione a freddo)

Questo metodo è ancora più semplice del precedente: vi basterà mettere alcune bucce di banana in un secchio pieno d'acqua, e lasciarle immerse a macerare per almeno 48 ore. Poi, tolte le bucce dal recipiente, il liquido potrà essere usato direttamente per innaffiare le piante.

Quali sono le piante che hanno bisogno di potassio?

Le piante che maggiormente hanno bisogno di potassio sono i tuberi, come patate, topinambur, barbabietole, rape ecc. Ne hanno bisogno anche pomodori, meloni e angurie. Il potassio nei pomodori ad esempio è importante per mantenere in equilibrio la presenza dell'acqua al loro interno e nelle cellule.

Come si fa il concime in casa?

Bucce, fondi di caffè, foglie secche, lasciate fermentare per alcuni giorni, possono dare origine al compost, un ottimo concime naturale fatto in casa che nutre le piante ornamentali, la frutta, la verdura e rende morbido e soffice il terreno.

Qual è il miglior concime naturale?

Il migliore concime naturale esistente è ovviamente il letame maturo, seguito dai differenti compost organici e dalla cornunghia, tutti biologici e davvero carichi di sostanze nutritive.

Concime liquido ricco di potassio e fosforo con le bucce di banana!