Domanda di: Ing. Gavino Cattaneo | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(72 voti)
Nel caso in cui il cambio di residenza venga richiesto per ospitalità, è necessario che la domanda al Comune venga depositata alla presenza di entrambe le parti coinvolte: sia il proprietario che l'ospitato dovranno allegare al modulo la copia del proprio documento di identità.
A soddisfacimento di tali esigenze, esiste dunque la possibilità di fissare la propria residenza come “ospite”. In tali casi il soggetto ospite non dovrà sostenere alcuna spesa di affitto e non sarà tenuto a stipulare alcun contratto di locazione in quanto, per l'appunto, ospite.
Come fare per avere la residenza senza avere una casa?
La persona che non ha una casa, quindi, può chiedere l'iscrizione all'anagrafe di un Comune a sua scelta, nella quale viene registrato come residente anche se non ha alcun recapito nel territorio comunale.
Se l'ospitante è il proprietario dell'immobile basta una semplice comunicazione dello stesso all'ufficio dell'Anagrafe del Comune; se invece l'ospitante è solo in affitto, è necessario che il proprietario autorizzi l'ospite a stabilire lì la sua dimora abituale.
Come fare la residenza con comodato d'uso gratuito?
Residenza: il contratto di comodato d'uso gratuito dà diritto di chiedere la residenza presso l'ufficio anagrafe di competenza, eleggendo tale immobile come propria fisso dimora. In questo caso la forma scritta e la registrazione attestano più facilmente la veridicità del rapporto tra proprietario ed utilizzatore.