Come si fa un dibattito in classe?

Domanda di: Dott. Hector Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (63 voti)

La migliore strategia consiste nel scegliere una controversia che sia duratura nel tempo, una questione che contrappone due posizioni distinte di non facile conciliazione. Un tipico esempio di Tema adatto ad un Dibattito per una classe di scuola secondaria di secondo grado è: “La vivisezione dovrebbe essere abolita”.

Come si costruisce un dibattito?

Dibattito Un gruppo espone, senza interruzioni, la propria tesi, argomentata in modo valido e con un linguaggio appro- priato. In genere si utilizzano 3/5 minuti. L'altro gruppo espone la sua posizione (antitesi), argo- mentandola. Poi controbatte la posizione avversaria.

Come iniziare un discorso di dibattito?

Inizia con un respiro profondo, guarda i giudici e rivolgi loro un saluto. Non cominciare il tuo discorso con un 'um' o qualcosa del genere. Ognuno dovrebbe iniziare con "Buongiorno/buonasera al giudice, agli oratori e al pubblico, Mi chiamo _________".

Come fare un debate a scuola?

Il dibattito strutturato (debate) consiste in una gara di dibattito tra due gruppi di studenti, con tempi di intervento definiti a priori e una giuria che dichiara un vincitore. Nel debate si impara a sostenere una tesi e a controbattere a quella altrui, in un confronto aperto e rispettoso dell'interlocutore.

Come è strutturato un debate?

Il Debate affonda le radici nell'oratoria classica. Il Debate consiste essenzialmente in un confronto nel quale due squadre, composte ciascuna di due o tre studenti, i cosiddetti “debater”, sostengono e controbattono un'affermazione (claim) su un argomento, ponendosi in un campo (pro) o nell'altro (contro).

Il Debate: cos'è e come applicarlo in classe!