Come si fanno gli incroci tra piante?

Domanda di: Dott. Romeo Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (73 voti)

L'impollinazione, in pratica, avviene manualmente prelevando i pollini da una specie e depositandolo nel fiore dell'altra pianta. Il risultato è un organismo che eredita tutto il corredo genetico dei 'genitori'.

Come si fa a incrociare le piante?

Prendiamo il polline di un fiore e lo mettiamo lungo il pistillo dell'altro. Riempiamo la busta di plastica con il polline dell'uno e poi lo mettiamola fissata l'altro fiore dell'altra pianta che vogliamo ibridare. Lasciamo vivere la pianta facendole fare il suo corso, continuandola ad innaffiare regolarmente.

Cosa succede se si incrociano gli ibridi?

Se due piante o due animali con genotipi diversi (i parentali) si incrociano, producono una prole F1 costituita da un gruppo di individui dotati di elevata omogeneità dove sono espressi i caratteri dominanti dei genitori.

Come si fa ibridi di iris?

Gli incroci di Iris (operazione nota come 'ibridazione') si ottengono trasferendo il polline di una iris sullo stigma di un'altra. Prima di operare un incrocio l'ibridatore deve scegliere le piante che utilizzerà come progenitori, tenendo conto dei caratteri del fiore e della pianta.

Come si fa a riprodurre le rose?

La riproduzione avviene passando, con un pennello, il polline dell'esemplare scelto sulla rosa da fecondare. Questa, prima di ricevere il polline, deve essere privata dei semi e degli stami ( organi maschili).

La terza legge di Mendel