Come si frena?

Domanda di: Artemide Russo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (54 voti)

Il segreto è frenare rapidamente e a fondo, facendo pressione con il piede sinistro contro il poggiapiedi per stabilizzare il corpo. Man mano che la velocità dell'auto scende, potrai progressivamente e delicatamente alzare il piede dal freno per continuare a farlo lavorare alla massima efficienza.

Quando si frena si preme la frizione?

La frizione nell'auto viene azionata attraverso la pressione del relativo pedale. Viene utilizzata principalmente in quattro occasioni: quando bisogna arrestare il veicolo; nei cambi di marcia; nelle fasi di avvio e di controllo a bassa velocità.

Come si fa a frenare bene?

Eviterete danni o comunque una maggiore – inutile – usura delle pastiglie dei freni. Ed eviterete il rischio di diventare un ostacolo improvviso per il veicolo che sta dietro di voi. Una frenata efficace deve essere decrescente: si preme il pedale con decisione, poi si riduce la pressione, senza staccare il piede.

Come frenare in prima?

– in caso di emergenza per rischio di collisione imminente, una frenata intensa andrebbe fatta senza preoccuparsi del freno motore, quindi con la frizione abbassata. Innanzitutto perché la pressione sul pedale del freno se premuto energicamente sarebbe molto più efficace (rispetto a scalare le marce).

Come ci si ferma allo stop?

Per legge, a un cartello di stop tutte le ruote dell'auto dovranno smettere di muoversi. Fermati e guarda a destra e sinistra prima di procedere. Se non riesci a vedere abbastanza bene da procedere in sicurezza, avanza lentamente per aumentare il campo visivo.

FRENO E FRIZIONE: ECCO COME VANNO USATI IN PREPARAZIONE AD UNA SVOLTA O AD UNA CURVA