Come si impone il passaggio per un punto?

Domanda di: Dott. Primo Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (49 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si verifica se una circonferenza passa per un punto?

Ricorda dunque che:
  1. Un punto appartiene alla circonferenza se la distanza dal centro è uguale al raggio.
  2. Se la distanza di un punto dal centro è minore del raggio allora esso sarà interno.
  3. Quando la distanza di un punto dal centro è maggiore del raggio allora sarà esterno.

Come faccio a sapere se una parabola passa per l'origine?

Se c = 0 e b≠ 0 allora la parabola passa per l'origine. Se c = 0 e b = 0 allora la parabola ha vertice nell'origine ed asse di simmetria coincidente con l'asse y. Se c ≠ 0 e b = 0 allora l'asse di simmetria è l'asse y e V(o;c).

Come trovare un punto in una parabola?

Ecco come potrai trovare le coordinate del vertice di una parabola il cui l'asse è parallelo all'asse y. L'equazione generica della parabola, in questo caso, sarà: y = ax² + bx + c. Nella formula del vertice (V) potrai vedere che il valore di Delta (Δ) è facilmente calcolabile con la piccola formula: Δ = b² - 4ac.

Come trovare le coordinate di un punto su una retta?

Il metodo più semplice e veloce per trovare i punti di una retta sul piano cartesiano, partendo dalla sua equazione, è quello di sostuire la X con un numero e trovare la coordinata Y corrispondente. In questo modo possiamo trovare quanti punti vogliamo appartenenti alla retta descritta.

Equazione della retta passante per un punto