VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Come trovare le coordinate di un punto avendo due punti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si calcolano i punti sul piano cartesiano?
Rette e piano cartesiano La distanza di due punti è data dalla radice quadrata della somma dei quadrati delle differenze fra le ascisse. L'equazione dell'asse delle ascisse è Y=0. L'equazione dell'asse delle ordinate è X=A. L'equazione di una retta perpendicolare all'asse delle ascisse è Y=K.
Come trovare il punto?
Dato un punto per trovare le sue coordinate si tracciano due rette parallele agli assi e passanti per il punto. Si va poi a leggere, prima sull'asse x poi sull'asse y, il valore del punto in cui avviene l'intersezione. Il piano cartesiano è diviso in 4 quadranti dagli assi.
Come si trasla una parabola?
Applicando le equazioni della traslazione alla parabola di equazione y = a x 2 y=ax^2 y=ax2, otteniamo l'equazione della parabola traslata: y = a x 2 + b x + c y=ax^2+bx+c y=ax2+bx+c.
Come capire se un punto è interno o esterno alla parabola?
Un punto del piano cartesiano può avere tre posizioni rispetto ad una parabola:
Interno, se appartiene all'area del piano cartesiano delimitata dalla parabola stessa. Esterno, se il punto non appartiene all'area del piano cartesiano delimitata dalla parabola e non appartiene alla parabola stessa.
Cosa succede se B 0?
Coefficiente b=0 Si noti che, se b=0 allora q=0. Possiamo dunque affermare che ogni qualvolta l'equazione della circonferenza espressa in forma canonica ha il coefficiente b nullo, essa rappresenta una circonferenza il cui centro è posizionato sull'asse delle ascisse!
A cosa corrisponde la B nella parabola?
Il coefficiente b determina la pendenza con cui la parabola interseca l'asse delle ordinate. In altre parole, la retta tangente alla parabola nel punto di incontro con l'asse delle ordinate, ha pendenza pari a. e quindi l'asse della parabola coincide con l'asse delle ordinate.
Che cos'è K nella parabola?
Per parabole con asse di simmetria parallelo all'asse delle x, l'equazione di tale retta tangente sarà del tipo x=k.
Quanti Cerchi passano per 3 punti?
Per tre punti non allineati passa una ed una sola circonferenza.
Quante circonferenze passano per un punto?
Per un punto P passano infinite circonferenze Un qualsiasi punto del piano può essere scelto come centro di una circonferenza passante per P, la circonferenza di raggio OP. Dato che un piano ha infiniti punti, possiamo scegliere il centro O in infiniti modi ed avere infinite circonferenze passanti per P.
Quante tangenti passano per un punto sulla circonferenza?
Preso un punto esterno a una circonferenza C, esistono sempre due rette tangenti a C che passano per il punto considerato. Se il punto è interno, da esso non passa alcuna tangente a C; se il punto appartiene alla circonferenza, invece, esiste un'unica tangente.
Come si fa la traslazione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa vuol dire traslare una figura?
La traslazione è un movimento diretto individuato da un vettore che ne stabilisce modulo, direzione e verso di spostamento nel piano. La traslazione è una trasformazione geometrica che conserva la lunghezza dei segmenti e l'ampiezza degli angoli. Due figure che si ottengono per traslazione sono DIRETTAMENTE CONGRUENTI.
Come si calcola il vettore della traslazione?
Si noti che una traslazione è determinata quando si conosce il corrispondente P' di un punto P del piano. Infatti, in tal caso, si conosce il vettore v = PP' → che determina la traslazione.
Come trovare un punto su un segmento?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come trovare il punto B?
Calcolare le coordinate di B, sapendo quelle di A ed M Nel passaggio iniziale, dobbiamo calcolare l'ascissa (x) di B. La formula da applicare è Bx = 2Mx - Ax, dunque si ha Bx = 8 - 2 = 6. Lo stesso procedimento va eseguito con l'ordinata, dove By = 2My - Ay. Di conseguenza si ha By = 16 - 3 = 13.
Quanti sono i punti di un segmento?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come calcolare le distanze con le coordinate?
d(A,B)=∣xA−xB∣. In modo analogo se due punti hanno la stessa ascissa, cioè sono allineati verticalmente, la distanza sarà data dal valore assoluto della differenza tra le ordinate: d(A,B)=|y_A-y_B|. d(A,B)=∣yA−yB∣.
Quante rette passano per due punti del piano cartesiano?
Per due punti distinti A e B passa una sola retta. Per tre punti distinti passa una sola retta, solo se i tre punti sono allineati. Per tre punti non allineati passa un solo piano. Vediamo quali possono essere le posizioni reciproche di due rette.
Che cosa è la distanza tra due punti?
In matematica, la distanza euclidea è una distanza tra due punti, in particolare è una misura della lunghezza del segmento avente per estremi i due punti. Usando questa distanza, lo spazio euclideo diventa uno spazio metrico (più in particolare risulta uno spazio di Hilbert).