Come si isola un sottotetto?

Domanda di: Giuliano Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (35 voti)

La lana minerale (lana di vetro, lana di roccia) in rotoli è l'isolante maggiormente utilizzato se il sottotetto non è calpestabile ma la posa manuale è agevole. In alcuni casi può essere utile anche la fibra di legno (specie per l'isolamento contro il caldo estivo).

Qual è il miglior isolante per il sottotetto?

Il poliuretano a spruzzo ad oggi e' considerato il miglior isolamento termico e calpestabile in edilizia adatto per isolare il tuo tetto e non solo .

Come isolare il sottotetto dall'interno?

Una delle soluzioni migliori per coibentare il tetto dall'interno è la realizzazione di un controsoffitto realizzato con pannelli pre-accoppiati in cartongesso e lana di roccia o cartongesso e sughero come quelli che trovi su Futura Zeta.

Come posare isolante nel sottotetto?

La soluzione è semplice: basta stendere l'isolante, come fosse un tappeto, sul pavimento della soffitta non abitabile (normalmente a causa dell'altezza) ed isolare così il sottotetto, più freddo in inverno e più caldo in estate, dalla parte abitata.

Che materiale usare per isolare il sottotetto?

In generale, tra i materiali più utilizzati ricordiamo il poliuretano espanso, la fibra di legno, il sughero, la lana di roccia, la lana di vetro e la fibra di cellulosa. Questi isolanti per tetti sono generalmente utilizzati in pannelli, più o meno rigidi.

Isolamento termico sottotetto non abitabile | Fai da te