Come si legge il VaR?

Domanda di: Emilia Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (45 voti)

Se la volatilità stimata giornaliera è, ad esempio, 0.545% il valore a rischio della posizione con il 95% di probabilità è: Valore a rischio totale (VaR) = 1177.6 euro * 0.545% * 1.65 = 10.58 euro Non si perderanno dunque entro il giorno successivo, con il 95% di probabilità, più di 10.58 euro.

Come si calcola la VaR?

VAR= W0-W*α,t

Fra i vantaggi del VAR c'è la sua applicabilità a tutte le tipologie di investimento dal mercato azionario a quello obbligazionario, dai derivati alle valute.

Come si definisce il VaR di un prodotto finanziario?

Il value at risk (VaR) è un indicatore di rischio utilizzabile nelle decisioni finanziarie. Esso esprime la perdita massima probabile (a un certo livello di confidenza statistica) in un determinato orizzonte temporale.

A quale domanda risponde il VaR?

Il concetto di VaR risponde alla domanda di quale sia la perdita massima possibile per un titolo in un periodo t, espressa con un dato livello di probabilità' X%; il parametro temporale t può assumere valori arbitrari ma nella maggior parte dei casi si utilizza un valore pari a 1 giorno.

Quali sono i parametri fondamentali per il calcolo del VaR?

Il VaR ha tre parametri:
  • L'orizzonte temporale preso in considerazione, cioè la lunghezza del periodo di detenzione di una data attività in portafoglio (holding period). ...
  • Il livello di confidenza con cui si intende fare la stima. ...
  • La valuta che sarà utilizzata per denominare il valore a rischio.

Il VaR - Value at Risk