Come si legge una scala grafica?

Domanda di: Clodovea Testa  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (57 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si leggono le scale grafiche?

SCALA GRAFICA
  1. Convertiamo i chilometri in centimetri: 1,2 km = 120.000 cm;
  2. La scala è 1:10.000, quindi sostituiamo a 1 il valore reale in centimetri: 120.000 cm:10.000;
  3. Svolgendo l'operazione otteniamo il risultato di 12 cm. Ciò significa che, sulla nostra cartina, 1,2 km corrispondono a 12 cm in scala 1:10.000.

Come si legge la riduzione in scala?

Esempi di Scale di Riduzione

Per la scala 1:100 si ha: 10 metri (misurati nella realtà), divisi per il numero 100, corrispondono sul foglio a 0,1 metri (cioè a 10 centimetri). Per la scala 1:50 si ha: 10 metri (misurati nella realtà), divisi per il numero 50, corrispondono sul foglio a 0,2 metri (cioè a 20 centimetri).

Come si leggono le scale delle carte geografiche?

Esempi di scale (numeriche e grafiche) delle carte geografiche. Così in una carta con scala 1:100.000 (uno a centomila), 1 cm equivale a 100.000 cm, ossia 1 Km; con una sca- la 1:3.000.000 (uno a tre milioni), 1 cm equivale a 30 Km.

Come funziona scala grafica?

La scala grafica esprime la riduzione per via grafica, mediante la rappresentazione di un segmento graduato: su tale segmento viene esplicitamente indicato a quanti chilometri o metri corrisponde nella realtà un tratto misurato sulla carta.

LE SCALE GRAFICHE