Come si manifesta il rancore?

Domanda di: Jacopo Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (55 voti)

Il rancore aumenta i valori della pressione arteriosa e il ritmo cardiaco, producendo stress e ansia. E questi ultimi si manifestano attraverso giramenti di testa, tensione muscolare, sensazione di soffocamento, ecc. Un vero e proprio circolo negativo, che ci intrappola e non ci porta da nessuna parte.

Come capire se una persona porta rancore?

La persona rancorosa non riesce a perdonare e per questo non fa che alimentare il suo risentimento, ricordando costantemente il peso dell'offesa o del danno subito. Entra pertanto in un circolo vizioso che alimenta e intensifica la sua sofferenza.

Quando nasce il rancore?

Il rancore nasce da emozioni diverse che sono la reazione immediata ad un evento, ma la sua caratteristica principale è il risentire, il rimuginare a lungo sull'evento scatenante. Mentre l'odio lo si esterna, il rancore è vissuto intimamente.

Come si fa a far passare il rancore?

Per lasciare andare il risentimento è fondamentale assumersi le responsabilità delle proprie azioni. Quando attribuiamo i nostri dispiaceri e i problemi agli altri deleghiamo loro anche il potere di dissolvere il nostro malessere.

Chi è una persona rancorosa?

- [di persona, che sente e serba rancore] ≈ astioso, (non com.) cistifellico, livoroso, vendicativo. ↔ affabile, bonario.

Ecco quello che dovresti sapere sul Rancore