Come si mette sulla vite lo zolfo?

Domanda di: Giordano Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (9 voti)

Sempre alla ripresa vegetativa (fine Aprile – inizio Maggio) si effettua un trattamento di zolfo bagnabile micronizzato in dose di 700 gr/hl con 350 gr/hl di pasta caffaro inibendo subito sia l'oidio che la peronospora.

A cosa serve lo zolfo per la vite?

Generalmente lo zolfo è usato per combattere l'oidio della vite, delle piante da frutto, delle colture orticole, dei cereali e della barbabietola da zucchero. Ma lo zolfo risulta anche efficace per altre malattie come la escoriosi della vite, septoriosi, fusariosi e ruggine del frumento.

Come spargere lo zolfo?

Per lo zolfo in polvere invece conviene spargere il prodotto sulle piante usando una solforatrice, su Amazon trovate questa, un attrezzo manuale abbastanza economico, che può essere adatto a chi un piccolo orto.

Quando si dà lo zolfo mattina o sera?

Dato il pericolo di fitotossicità, è consigliabile effettuare i trattamenti nelle ore più fresche della giornata (preferibilmente al mattino presto, in alternativa al tramonto), soprattutto durante il periodo estivo.

Quando si dà lo zolfo?

Fortunatamente l'azione dello zolfo è rapida, e quindi è fondamentale utilizzarlo quando le temperature sono fresche, ovvero nelle prime ore del mattino o durante le ore serali, quando il termometro scende almeno al di sotto dei 32°C.

Trattamenti della vite: quando usare lo zolfo.